www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Banca Mondiale: conclusa l'assemblea annuale, critiche le Ong
Si è conclusa ieri a Dubai l'Assemblea Annuale dei rappresentanti della Banca Mondiale (BM) e del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Poche le novità, ma significativo l'annuncio del presidente d...
Il trattato di costituzione europea e l'altra Europa in movimento
Dopo la disfatta di Cancun, l'Europa si ritrova a discutere sulla bozza del trattato di Convenzione europea con forti divisioni al suo interno. Lo stesso presidente della commissione europea Romano...
Italia: critiche ai finanziamenti alla scuola privata
Appello-denuncia di Peacelink e Legambiente sui finanziamenti stanziati dal governo italiano alla scuola privata. Peacelink lancia una campagna di informazione per adottare una posizione critica su...
Banca Mondiale: le prospettive per Cancun
Da oggi al 14 settembre sono riuniti a Cancun (Messico), i rappresentanti dei governi che fanno parte del Wto. Alla vigilia dell'incontro di negoziati la Banca Mondiale ha pubblicato un Rapporto da...
Divisioni nella trattative e il giallo sul documento Ue
Dopo il primo giorno di trattative, la conferenza ministeriale della WTO a Cancun svela le forti divisioni non solo tra paesi del Nord e Sud del mondo ma anche tra Usa e Ue e anche all'interno degl...
ONG: stop al dumping agricolo di USA e UE
Un rapporto di Oxfam sui sussidi statunitensi alla produzione del cotone mette in luce gli effetti deleteri del dumping agricolo USA sui Paesi in via di sviluppo. Intanto, in vista del vertice del...
L'acqua come merce: l'Europa non se la beve
L'acqua è il centro della vita, ha una funzione evocativa fondamentale, è un bene per tutti ed è soprattutto un diritto per tutti e come tale non può essere svenduto. La conferenza che il Forum Al...
Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita
L'Europa sempre piu' polarizzata, smembrata e in vendita. E' stato questo il leitmotiv dei vari interventi del seminario "Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita" del Forum sociale...
WTO: Mail bombing sul commissario UE Pascal Lamy
Per il 4 settembre dalle 18 alle 20 all'indirizzo [email protected], la Rete di Lilliput invita a inviare migliaia di e-mail all'attenzi...
USA-UE: 24 miliardi di dollari di dumping agricolo
Il protezionismo e i sussidi ai propri settori agricoli da parte dei Paesi industrializzati causa la perdita annuale di 24 miliardi di dollari agli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo. E' il d...