www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Consultazione preparatoria del V FSM
Ha preso inizio il nuovo processo di preparazione del V Forum Sociale Mondiale (FSM) che si svolgerà a Porto Alegre, Brasile, dal 26 al 31 di gennaio del 2005, un edizione che sarà basata sulla più...
Brasile: concluso col Consensus il vertice Unctad XI
Il vertice dell'UNCTAD XI si è concluso con un testo adottato dopo diverse controversie tra Paesi in via di sviluppo e Paesi occidentali. Il "San Paulo Consensus" contiene suggerimenti ri...
Unip: intensi i lavori nei seminari su pace e non-violenza
Presso l'Università Internazionale per la Pace di Rovereto si è conclusa, sabato scorso, la prima settimana di corso dedicato alla riflessione su Pace, conflitti e non-violenza nell'era della globa...
21-23 maggio, Milano: Tuttaunaltracosa
Dal 21 al 23 maggio apre a Milano "Tuttaunaltracosa", decima fiera nazionale del commercio equo e solidale organizzata da Assobotteghe: un weekend di spettacoli, mostre, dibattiti e lo sh...
L'Europa si ricordi del Sud del mondo
Appello di "Missione Oggi", "Mosaico di pace" e "Nigrizia" per le elezioni europee che parte dall'analisi che che nel confronto internazionale e nei programmi politici...
Alla WSA 8 donne per un'altra Africa
Nella conferenza "L'altr'Africa: il G8 al femminile" sono intervenute otto donne che hanno raccontato l'Africa con gli occhi di chi non si arrende e vuole cambiare. A coordinare i lavori...
Wto: Brasile vince sul cotone Usa, verso l'Unctad
Il Brasile ha vinto la prima sessione della disputa presentata in sede dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) che potrebbe obbligare gli Usa a diminuire i sussidi pagati ai propri agricol...
Aminata Traorè all'altro G8 al WSA a Civitas
Ci sarà anche Aminata Traorè, ex ministro della cultura in Mali, "la più grande voce africana contro la globalizzazione" a World Social Agenda, la manifestazione internazionale che si svo...
UE: 5 milioni di tonnellate di dumping di zucchero
L'Unione Europea riversa sui mercati mondiali 5 milioni di tonnellate di zucchero sottocosto (dumping) e ogni euro di queste esportazioni costa 3,3 euro in sussidi. Lo rivela uno studio di Oxfam, l...
Alca: vicolo cieco e pressioni sociali
L'Accordo di Libero Commercio delle Americhe (ALCA o FTAA in inglese) sembra ancora bloccato dalle forti pressioni che i Governi, in particolare quelli del Sud America e USA, stanno ricevendo anche...