Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: 6 miliardi di tagli alle tasse. Sbilanciamoci! ne trova 10

04 Settembre 2004
Quattro miliardi di euro di Ire - l'imposta che ha sostituito l'Irpef - e due miliardi di Irap: è questo l'importo dei tagli alle tasse annunciati oggi dal viceministro dell'Economia Mario Baldassa...

Cooperazione: master in microfinanza, formazione per ong

30 Agosto 2004
Inizierà a Bergamo nel mese di ottobre il "Master in microfinanza": riservato a 25 laureati africani (con borsa di studio del Ministero affari esteri) e 10 studenti (senza borsa) cittadin...

Popolazione: esplosione nel Sud del mondo, calo al Nord

20 Agosto 2004
Secondo uno studio demografico pubblicato ieri dal Population Reference Bureau di Washington, entro il 2050 nel mondo ci saranno 3 miliardi di persone in più. Un miliardo di esse vivrà nell'area su...

Balcani: media alternativi e crisi di Le Courrier

20 Agosto 2004
Osservatorio sui Balcani presenta alcuni dei principali centri, media alternativi, case editrici che nella ex Jugoslavia si occupano di movimenti "alterglobal" e di tematiche della global...

Italia: una settimana per decolonizzare corpo, mente e futuro

18 Agosto 2004
Di fronte alla "colonizzazione del futuro" che passa attraverso la conquista dell'immaginario della gente, Cem mondialità organizza a Frascati nei giorni dal 23 al 28 agosto il Convegno &...

Commercio: illegali i sussidi UE allo zucchero, dice Wto

12 Agosto 2004
I sussidi comunitari dell'Unione europea ai produttori di zucchero sono illegali. Lo afferma una "decisione preliminare" dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) che ha accolto il...

100.000 no alla caccia selvaggia!

03 Agosto 2004
La LIPU promuove una campagna contro la liberalizzazione della caccia che punta entro l'estate a raccogliere 100.000 firme. La petizione vuole bloccare l'approvazione delle 15 proposte di legge sul...

Focsiv: l'Italia dia un'impegno per i paesi poveri

26 Luglio 2004
Con una lettera inviata al Ministro degli Affari Esteri, Franco Frattini, Volontari nel mondo - Focsiv chiede, in concomitanza, con la riunione straordinaria del Consiglio Europeo sul Commercio, ch...

Otra América posible in Forum a Quito

26 Luglio 2004
Al Forum sociale delle Americhe sono presenti oltre 4000 delegati in rappresentanza di più di 700 organizzazioni. A fianco del Foro dell'Otra América posible, si terranno gli affollati Foro Urbano,...

UNDP: multiculturalità per superare i conflitti

17 Luglio 2004
E' stato presentato nei giorni scorsi il XVmo Rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp) dal titolo "Identità e differenze culturali in un mondo unito". Nell'era del...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?