Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

WTO: dopo Cancun si frena

13 Febbraio 2004
Il WTO ha nominato i nuovi presidenti dei diversi comitati e gruppi di lavoro per il 2004. Emergono due novità. Non è stata fissata, dopo il fallimento di Cancun, la prossima Conferenza Ministerial...

Karibuny

29 Gennaio 2004
Karibuny é una cooperativa nata per promuovere progetti di sviluppo nel Sud del Mondo e distribuire i prodotti del Commercio Equo e Solidale. Dal 1996 effettua importazioni dirette da due gruppi di...

WSF: un parlamento mondiale per i cittadini

26 Gennaio 2004
Durante la 4a giornata del forum sociale mondiale (19/01) e' stata lanciata la proposta di un Parlamento mondiale per dare voce a tutti i cittadini del mondo come alternativa democratica alla globa...

L'occhio su Davos e le multinazionali

23 Gennaio 2004
Mentre a Davos continua il World Economic Forum, il parallelo forum delle Ong "The Public Eye on Davos" chiede al Global Compact dell'Onu nuove regole per una reale responsabilità sociale...

Appello dell'assemblea dei movimenti sociali

22 Gennaio 2004
Una lunga assemblea dei movimenti sociali si è conclusa con un documento che, partendo dalle precedenti assemblee alla fine delle altre edizioni del forum sociale, ha ribadito l'impegno contro la g...

Un parlamento mondiale per dare voce a tutti i cittadini del mondo

21 Gennaio 2004
Durante la 4a giornata del forum sociale mondiale e' stata lanciata la proposta di un Parlamento mondiale per dare voce a tutti i cittadini del mondo come alternativa democratica alla globalizzazio...

WSF: Un'altra chiesa è possibile

20 Gennaio 2004
Vi è una folta delegazione cattolica al 4° World Social Forum (WSF) di Mumbai: 1.350 i gesuiti provenienti da tutto il mondo, convenuti nella città indiana per ribadire il loro impegno a favore deg...

Ctm partecipa al Forum per una rete più estesa e coesa

17 Gennaio 2004
CTM - Altromercato partecipa attivamente al quarto Forum Sociale Mondiale (FSM) di Mumbai, per la prima volta in India e fuori dal Brasile. Partiamo con entusiasmo: il percorso verso il FSM e gli a...

Acqua: email e telefonate a Domenica In

14 Gennaio 2004
Il Contratto mondiale sull'acqua promuove un appello urgente a intervenire via telefono o email alla segreteria di "Domenica In", la trasmissione Rai della domenica pomeriggio che dopo av...

WSF: a Mumbay per "un altro mondo possibile"

12 Gennaio 2004
Dal 16 al 21 gennaio si terrà in India, a Mumbay, la quarta edizione del Forum Sociale Mondiale. Uno spazio aperto dei movimenti della società civile per dibattere su idee e proposte sull'altro mon...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?