www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sudafrica: condanna alle multinazionali farmaceutiche
La Commissione per la concorrenza del Sudafrica ha accolto il caso della Treatment Action Campaign (TAC) che chiede la condanna di due multinazionali per aver praticato prezzi eccessivi sui farmaci...
L'Europa e la cooperazione internazionale
"No alla strumentalizzazione, si a politiche di pace": così si è espressa a Perugia l'Associazione Ong italiane che hanno organizzato il Seminario "L'Europa e la cooperazione interna...
Dopo Cancun: il futuro del commercio internazionale e del WTO
"Dovrà passare tempo per capire cosa è successo a Cancun. Sicuramente il ruolo più positivo è stato quello ricoperto dai Paesi del sud del mondo". Così ha esordito Ugo Buggeri (Mani Tese)...
L'Europa tra globalizzazione e giustizia
Gli interventi di Giuliano Amato (Delegato italiano nella commissione della bozza di Costituzione europea) e la dura replica di Jan Fabre (Direttore del Programma delle Nazioni Unite per lo Svilupp...
Giovedi 1^ sessione: intervento di Evelin Herfkens
Presentando gli obiettivi della Campagna dell'ONU "Millennium development goals", la Coordinatrice esecutiva della Campagna ha denunciato le politiche protezioniste di UE e USA in materia...
Giovedi 1^ sessione: intervento di Vandana Shiva
Un applauso caloroso ha accolto Vandana Shiva, la famosa ricercatrice indiana che ha condotto una campagna sulla brevettabilità delle sementi e la privatizzazione dell'acqua a livello mondiale. &qu...
Sovranità alimentare: un diritto per tutti
Il Programma Fame Zero è un insieme di azioni che saranno applicate da parte del governo brasiliano, con l'obiettivo di realizzare una vera politica alimentare che combatta concretamente la fame ne...
Lav: Giornata mondiale degli animali che rientrano nella Costituzione Europea
"Gli Animali nella Costituzione Europea - Animals in the European Constitution": è il titolo della conferenza organizzata oggi in Campidoglio per chiedere l'inserimento della protezione d...
Roma 06-10 Incontro pubblico sul WSIS
A Roma il 6 Ottobre a partire dalle ore 15.00 si tiene un incontro pubblico sul Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione dal titolo "Verso una società dell'Informazione: Nuovi Diritti d...
Banca Mondiale: conclusa l'assemblea, critiche le Ong
Si è conclusa ieri a Dubai (Emirati Arabi Uniti) la Conferenza Annuale dei rappresentanti della Banca Mondiale (BM) e del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Poche le novità, ma significativo l'a...