www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lav: richiesta la revoca del regolamento comunale di Siena, la corsa calpesta le leggi nazionali
La LAV ha avanzato al Comune di Siena, alla Prefettura e alla Procura della Repubblica di Siena la richiesta di revoca del Regolamento comunale del Palio, poiché in più articoli vengono calpestate...
Caldo e incendi: allarme fauna e i governatori irresponsabili
La canicola che avvolge tutta l'Italia e la piaga degli incendi stanno causando un biocidio gravissimo: la morte di milioni di animali selvatici. Contro la politica filovenatoria delle Regioni e pe...
Italia: pit bull carnefici o vittime
In mancanza del classico omicidio estivo irrisolto su cui concentrare l'attenzione del pubblico, quest'anno si è deciso di criminalizzare i cani - polemizza la Lega Anti Vivisezione (LAV) - che riv...
India: la Coca Cola regala fertilizzante tossico
L'impianto della Coca Cola di Plachimada, nella regione di Kerala in India, già al centro di proteste da parte della popolazione locale per la sottrazione delle risorse d'acqua utilizzata per le co...
Fermare l'espansione non democratica del WTO a Cancun
Il Tavolo Campagne, nell'ambito del percorso di riflessione politica intrapreso tra le organizzazioni che lo compongono, ha elaborato un documento riguardo alla prossima conferenza ministeriale del...
Italia: meeting di San Rossore sulla "new global vision"
San Rossore ha ospitato in questi giorni il terzo meeting dedicato ai temi della globalizzazione dal titolo "A new global vision". Un'occasione in cui la Regione Toscana ha riaffermato la...
DPEF: le 0ng chiedono impegno al governo sulla cooperazione
Dopo l'incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi, nel quale il Governo ha presentato il DPEF 2004 ai rappresentanti delle organizzazioni e associazioni del Terzo Settore, in assenza di dati specifici...
Un sito per riformare le istituzioni internazionali
E'stato presentato alla fine di giugno il nuovo portale della campagna mondiale per la riforma del sistema delle istituzioni internazionali promossa da una serie di attori della società civile mond...
Caccia: LAV stop a La Loggia per liberalizzare calendari venatori
Una follia giuridica ed ambientale, fuori dalla Costituzione e dall'Europa. Così la LAV giudica le dichiarazioni del Ministro agli Affari regionali, Enrico La Loggia, che in occasione di un incontr...
Argentina: è vera ripresa?
In Argentina la situazione macroeconomica sembra in leggera ripresa anche se permane un quadro sociale drammatico. Intanto arriva il primo investimento di capitale dall'estero nel dopocrisi: si tra...