Argentina: è vera ripresa?

Stampa

In Argentina la situazione macroeconomica sembra in leggera ripresa anche se permane un quadro sociale drammatico. Intanto arriva il primo investimento di capitale dall'estero nel dopocrisi: si tratta di microcrediti messi a disposizione dal Fondo lussemburghese Luxmit-Ada.

L'economia argentina è forse in ripresa: per la fine dell'anno è infatti prevista una crescita del 5% del prodotto interno lordo e l'occupazione, dal giugno 2002, è gia incrementata del 121,7 %. Il clima di crescente fiducia e ottimismo può essere compreso anche dal leggero incremento dei consumi delle classi medie: si sono ricominciati a vendere beni come CD, libri, vestiti e apparecchi elettrodomestici che avevano subito un collasso durante il periodo di crisi. Questo leggero recupero non è comunque esteso all'intera popolazione: il tasso di disoccupazione continua ad essere alto e i sussidi distribuiti ai disoccupati non riescono a soddisfare le necessità principali di molte famiglie argentine. 2 milioni di persone sono costrette a sopravvivere con 60 dollari al mese.

Intanto arriva il primo investimento finanziario in Argentina dopo il collasso dell'economia del paese. E' dedicato alla microfinanza. Il fondo lussemburghese Luxmint-Ada, promosso dall'organizzazione non-profit Appui au Developpement che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso al mercato dei capitali per le istituzioni di microcredito, ha deciso di investire 100 mila dollari presso il Fie-Gran Poder, branca argentina del boliviano Fondo Financeiro Privado para el Fomento.

Il Fie opera come organizzazione di microfinanza dal 1985 ed in Bolivia ha coinvolto oltre 23 mila destinatari di prestiti, recentemente ha creato grazie anche all'appoggio del fondo Luxmint-Ada una branca in Argentina. Microfinanza comunque sottolinea che per un sostegno al microcredito nel paese "quello che serve sembra essere, più che soldi a prestito, assistenza tecnica e formazione e magari un capitale iniziale a fondo perduto".

Fonti: Microfinanza, Alai;

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?