Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nasce il Movimento per la Decrescita Felice

31 Dicembre 2004
Il Movimento per la Decrescita Felice si propone di promuovere la più ampia sostituzione possibile delle merci prodotte industrialmente ed acquistate nei circuiti commerciali con l'autoproduzione d...

Commercio: mercati tessili 'liberi' divorati dalla Cina

28 Dicembre 2004
Con il 2005 avverrà la liberalizzazione totale del commercio internazionale dei tessili e dell'abbigliamento e finirà la protezione del mercato interno. L'unica realtà produttiva pronta a cogliere...

Italia: nasce l'associazione parlamentare per il commercio equo

18 Dicembre 2004
Mercoledì è nata a Roma la prima associazione interparlamentare per il commercio equo: 70 tra senatori e deputati di tutti gli schieramenti si sono uniti per promuovere azioni a carattere istituzio...

ILO: sale la disoccupazione, paga da fame per metà del mondo

09 Dicembre 2004
La metà dei lavoratori nel mondo, cioè 1 miliardo e 400milioni di persone, guadagna meno di due dollari al giorno. E 550 milioni di lavoratori hanno un salario di un dollaro al giorno, al di sotto...

Unesco: Giornata della tolleranza in tempi di guerra

16 Novembre 2004
"Poichè le guerre nascono nelle mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace" - recita il Preambolo dell'Atto costitutivo dell'Unesco. Una...

Cile: l'APEC al vertice senza confronto sociale

16 Novembre 2004
Il 20 e 21 novembre si svolge in Cile l'annuale summit dell' A.P.E.C., l'organizzazione di cooperazione economica Asia-Pacifico, che punta alla liberalizzazione del commercio tra i paesi aderenti....

Educare ai diritti umani nell'epoca della globalizzazione

05 Ottobre 2004
Un Corso di formazione per insegnanti in servizio sul tema dei diritti umani nell'epoca della globalizzazione. Dall'ottobre 2003 al settembre 2005 il Comune di Venezia, le scuole veneziane aderenti...

Asia: in viaggio la Carovana per la sovranità alimentare

11 Settembre 2004
Arriverà domenica a Colonia (Germania) la "Carovana popolare 2004 per la sovranità alimentare" partita dall'Asia che chiede diritto alla terra e al cibo. "Le promesse fatte dalla Fao...

Italia: parte da Bologna 'Io faccio la spesa giusta'

09 Settembre 2004
Una settimana, dal 18 al 25 settembre, per parlare di commercio equo, ma soprattutto per fare la spesa con i prodotti solidali con il Sud del mondo. La promuove Fairtrade TransFair Italia, il march...

Bulgaria: globalizzazione coi fondi dell'UE

09 Settembre 2004
In Bulgaria è in voga il neoliberismo sostenuto da organizzazioni miliardarie come "Global Bulgaria". L'associazione sta per ricevere i fondi europei per il periodo precedente all'integra...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?