Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita

Stampa

L'Europa sempre piu' polarizzata, smembrata e in vendita. E' questo il leitmotiv dei vari interventi del seminario "Dieci anni di liberismo: l'Europa in s/vendita" del Forum sociale di Riva del Garda tenutosi nella mattinata di oggi. I relatori hanno affrontato le questioni e le conseguenze del liberismo da diverse prospettive che spaziavano dalla macroeconomia, alla medicina, al settore dell'educazione.

"E' la natura parassitaria del capitale, nelle mani di pochi eletti e la privatizzazione dei principali servizi pubblici che, settore per settore sta interessando gradualmente i vari paesi dell'Europa producendo crisi sociali di gravi dimensioni" - hanno esordito Emiliano Brancaccio, docente di macroeconomia e il rappresentante di Attac di Berlino, Sasha Kimpel.

"In questo modo", sottolineano Piero Bernocchi (Cobas scuola) e Barbara Galmuzzi (Medici senza froniere e Campagna per l'accesso ai farmaci essenziali), "viene indiscriminatamente mercificata l'educazione, mentre la malaria uccide un milione di persone all'anno e in Kenya la previdenza sociale puo' coprire le spese sanitarie fino a un massimo di soli tre dollari a paziente".

"E' l'arroganza dei piu' ricchi e potenti", ha concluso Aileen Kwa (Focus on the Global South, Tailandia), "che si sono autoeletti padroni dell'universo: ancora una volta, il mercato viene prima della salute, il denaro prima delle persone, l'interesse al di sopra della vita, contro cui si sono levati appelli decisi, diretti alle piu' disparate sfacettature del Movimento dei movimenti, per la coesione e l'azione congiunta".

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?