Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

America latina: campagna per l'abolizione del Ciadi/Icsid

25 Settembre 2007
"Chiediamo l'abolizione del Ciadi/Icsid: un tribunale illegittimo, non rappresentativo e senza nessuna democraticità" - così A Sud e decine di organizzazioni, reti di attivisti, sindacati...

Finanza: Usa e Ue soccorrono gli speculatori

17 Settembre 2007
Il mercato immobiliare continua a rappresentare un rischio per l'economia degli Stati Uniti dove c'è stata una forte impennata nell'esecuzione dei pignoramenti ed espropriazioni di appartamenti ed...

Acqua: per il 20% della popolazione mondiale è emergenza

20 Agosto 2007
Il 20% della popolazione mondiale, concentrata in 30 Paesi, deve fronteggiare problemi di carenza di acqua: una percentuale che entro il 2025 diventerà del 30% in 50 Paesi. Sono le cifre più signif...

Potsdam: fallisce il G4 sui sussidi Usa e Ue all'agricoltura

22 Giugno 2007
E' fallita dopo due giorni di lavori la riunione del cosiddetto G4 di Potsdam (Ue, Usa, Brasile e India) che aveva l'obiettivo di fare passi avanti sulla strada verso una ulteriore liberalizzazione...

Unhcr: 14 milioni i rifugiati, 24,5 milioni gli sfollati

21 Giugno 2007
Nel 2006 sono quasi 10 milioni nel mondo i rifugiati e il loro numero è aumentato per la prima volta dal 2002, principalmente a causa della situazione in Iraq: lo ha annunciato oggi, in occasione d...

WSA: a Trento con eventi e riflessioni sull'Europa dell'Est

19 Maggio 2007
La World Social Agenda (WSA) passa da Padova a Trento continuando a proporre riflessioni, incontri ed eventi sui paesi dell'Est. Dopo la ricca maratona di appuntamenti nell'ambito di Civitas 2007 (...

Civitas: un marchio per aziende responsabili all'estero

15 Maggio 2007
"Siamo passati dalle fabbriche di stampo sovietico a quelle di stampo capitalistico: in termini di denari e benefici per gli ultimi della filiera - gli operai - non è cambiato assolutamente nu...

Italia: l'America latina al centro della World Social Agenda

15 Maggio 2007
Fa tappa in America latina il viaggio culturale di "World Social Agenda". Dopo l'Africa, l'attesa manifestazione annuale su temi di carattere internazionale promossa da una fitta rete di...

Orizzonti: 2 anni di articoli di Unimondo per l'Adige

02 Aprile 2007
Esce oggi in allegato al quotidiano trentino l'Adige, il libro "Orizzonti" che raccoglie 88 articoli corredati da schede didattiche apparsi per due anni nella pagina "Orizzonti del m...

Oneworld: incontrarsi come rete a New Delhi

30 Marzo 2007
Il 18-21 marzo scorsi Pierino Martinelli di Unimondo ha partecipato in qualità di di Trustee del nostro portale al "Trustees Meeting della OneWorld International Foundation", unico meeti...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?