www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mali: sovranità alimentare e ruolo delle donne
Si è concluso la scorsa settimana in Mali il "Forum mondiale per la Sovranità Alimentare" al quale hanno partecipato oltre 500 delegati da 80 paesi che hanno dichiarato il proprio impegno...
Italia: domani chiude la caccia, il Governo mantenga le promesse
"Dopo più di quattro mesi, finalmente domani si chiude un'altra stagione di caccia. Questo, però, non coincide necessariamente con l'inizio di un periodo di tregua per gli animali selvatici. I...
FSM/WSF: in Italia il Comitato Organizzatore Africano
Dal 6 all'11 di luglio sarà in Italia il Comitato Organizzatore Africano del prossimo "Forum Sociale Mondiale", che nel gennaio prossimo vedrà convergere a Nairobi, in Kenia, la società c...
WSF 2007: la corsa di Nairobi
Per il Social Forum Mondiale di gennaio è prevista una gara con partenza dalle baraccopoli. Dall'Italia partiranno non solo persone ma anche migliaia di scarpette da corsa usate. Che in Kenya si c...
Mani Tese: la globalizzazione crea disparità e disoccupazione
"I numeri della globalizzazione contribuiscono a sgomberare il campo dalla retorica" - afferma un comunicato di Mani Tese alla vigilia del convegno "Chi Global? Cittadini di un mondo...
Microcredito: Summit mondiale in Canada
Comincia domani ad Halifax, in Canada, il "Microcredit Global Summit" al quale parteciperanno, tra capi di stato, rappresentanti istituzionali e soggetti attivi nel microcredito, circa 20...
Immigrazione: cruciale per la produttività, in UE al via Frontex
Nelle prossime quattro decadi i Paesi sviluppati potrebbero veder scendere del 22% la loro forza lavoro in caso di mancato apporto di manodopera esterna. Questo è quanto emerge dalle proiezioni sul...
Wto: falliti i dialoghi, i Paesi poveri ne pagano il prezzo
"Il fallimento dei dialoghi di Ginevra dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) è un chiaro segnale di come le nazioni industrializzate del mondo non vogliono mettere in agenda lo svil...
G8: un'occasione mancata, anche per l'Italia
"La prima occasione internazionale per il nuovo Governo di Romano Prodi è stata un'occasione mancata per dimostrare la necessaria e netta discontinuità con il Governo Berlusconi e per rilancia...
WTO: niente di fatto a Ginevra, accordi presto o disfatta
E' stata fumata nera a Ginevra nel conclave ministeriale convocato dal direttore generale del WTO Pascal Lamy come ultima spiaggia per salvare il Doha Round. Nel tardo pomeriggio di sabato 1 luglio...