Debito estero

La scheda

Il problema del debito estero dei paesi del Sud del mondo è favorito da un meccanismo che si autoalimenta e che necessita di una profonda revisione di tutto il sistema sul quale sono basati gli scambi e il commercio internazionale. Ha come conseguenza più rilevante il fatto che i paesi indebitati entrano in una spirale, che vede accumulare anno dopo anno il loro debito, ricapitalizzato degli interessi. Per questo molte delle risorse che dovrebbero essere utilizzate per il benessere della popolazione e per creare sviluppo, devono essere invece destinate al ripagamento del debito estero, condannando le popolazioni a una vita poco dignitosa. Questo grave problema è all'origine della situazione di povertà nella quale versano numerosi paesi e del loro mancato sviluppo, ed è stato portato a conoscenza dell'opinione pubblica mondiale durante la campagna Jubilee 2000 che ha fatto pressione sui governi e sulle istituzioni finanziarie per la cancellazione del debito estero dei paesi poveri del Sud mondo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Post-tsumani: barche a fondo mentre il debito cresce

27 Giugno 2005
Dalla Fao arriva la chiara denuncia secondo cui i pescatori potrebbero perdere la vita a causa della cattiva qualità delle barche che sono state date in sostituzione di quelle distrutte. Ma il rime...

'W Nairobi W!' avvia la terza fase

16 Giugno 2005
Al via la terza fase della campagna ''W Nairobi W!'' che dopo aver il blocco delle demolizioni di decine di migliaia di baracche minacciate dal governo kenyano, chiede la cancellazione totale del d...

Debito: iniziative delle ong per rompere le catene

16 Giugno 2005
Continuano le iniziative delle associazioni in risposta all'accordo per la cancellazione del debito di 18 Paesi africani raggiunto al G8 finanziario di Londra sabato scorso. Stamane una delegazione...

Save the children: rapporto sui 'conti killer'

15 Giugno 2005
Duecentocinquantamila bambini africani potrebbero essere salvati ogni anno grazie a una semplice decisione del G8: rendere le cure sanitarie gratuite. Lo dimostra il rapporto "Conti killer&quo...

Nicaragua: debito alto anche dopo il taglio del G8

15 Giugno 2005
Nella lista dei paesi più poveri a cui i paesi del G8 hanno deciso di cancellare i debiti figura anche il Nicaragua. La notizia è stata immediatamente ripresa dal governo nicaraguense per dimostrar...

Debito: Moro, insufficiente la cancellazione del G7

14 Giugno 2005
Dopo la decisione dei ministri finanziari del G7 di cancellare il debito a 18 paesi dell'Africa arrivano i primi commenti dalla società civile. "La decisione è importante e necessaria, largame...

Aiuti: vecchie promesse dagli Usa, permane il debito africano

09 Giugno 2005
"L'annucio odierno di un "nuovo" pacchetto di 647 milioni di dollari di aiuti all'Africa da parte della Casa Bianca non solo non rappresenta una novità rispetto a quanto già deciso d...

In Scozia per le azioni nonviolente anti-G8

03 Giugno 2005
Tra poco più di un mese, dal 6 all'8 di luglio, si riunirà in Scozia il G8, la riunione dei capi dei paesi più ricchi del mondo (USA, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Giappone, Canada e Russ...

Mondo: Giornata internazionale per la cancellazione del debito

16 Maggio 2005
"Il Governo italiano non rispetta gli impegni presi sulla cancellazione del debito estero dei Paesi poveri" - ha detto l'arcivescovo di Milano, Cardinale Dionigi Tettamanzi, durante il co...

Debito: pressioni su casa e dal Kenya verso il G8

10 Maggio 2005
In vista del prossimo vertice dei G8 è stata fissata dai movimenti sociali dell'Alleanza Internazionale degli Abitanti il 16 maggio come giornata mondiale anti-debito partendo dalla relazione tra i...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Istituzioni finanziarie

Organismi dell'Onu

  • UNDP: Agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo

 

Campagne e associazioni per la cancellazione del debito

Video

Jovanotti SanRemo 2000: Cancella il debito