www.unimondo.org/Guide/Economia/Debito-estero
Debito estero
La scheda
Il problema del debito estero dei paesi del Sud del mondo è favorito da un meccanismo che si autoalimenta e che necessita di una profonda revisione di tutto il sistema sul quale sono basati gli scambi e il commercio internazionale. Ha come conseguenza più rilevante il fatto che i paesi indebitati entrano in una spirale, che vede accumulare anno dopo anno il loro debito, ricapitalizzato degli interessi. Per questo molte delle risorse che dovrebbero essere utilizzate per il benessere della popolazione e per creare sviluppo, devono essere invece destinate al ripagamento del debito estero, condannando le popolazioni a una vita poco dignitosa. Questo grave problema è all'origine della situazione di povertà nella quale versano numerosi paesi e del loro mancato sviluppo, ed è stato portato a conoscenza dell'opinione pubblica mondiale durante la campagna Jubilee 2000 che ha fatto pressione sui governi e sulle istituzioni finanziarie per la cancellazione del debito estero dei paesi poveri del Sud mondo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Alluvione in Pakistan: appello di Jubelee per la cancellazione del debito
Per far fronte alla grave emergenza provocata dalle alluvioni che hanno colpito il Pakistan, la campagna Jubelee Debt ha lanciato una petizione internazionale per chiedere ai governi e alle istituz...
Banco del Sur: per lo sviluppo e le politiche sovrane nell'America Latina
Inizierà a funzionare entro fine anno e si propone come alternativa regionale alle istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario e la Banca Interamericana per lo...
Ong: appello al Governo per impegno internazionale per cancellazione debito di Haiti
A seguito dell'annuncio del Ministro degli Esteri delle intenzioni del Governo italiano di cancellare i 40 milioni di euro di debito bilaterale di Haiti, Mani Tese e la CRBM hanno scritto al Govern...
Haiti: l'Italia cancella il debito bilaterale, appello internazionale di Jubilee
E’ un buon segnale la conferma del Ministro degli Esteri Franco Frattini delle intenzioni del Governo di cancellare i 40 milioni di euro di debito estero di Haiti verso l'Italia. La rete Eurodad e...
Rimesse dei migranti: dall'Italia 6,4 miliardi di euro, un sito per confrontare i costi
Dall'Italia nel 2008 sono stati inviati circa 6,4 miliardi di euro dai lavoratori immigrati ai Paesi d'origine. E nei primi sei mesi del 2009 sono già stati inviati circa 3,2 miliardi di euro. E' u...
ActionAid: aiuti allo sviluppo, dall'Europa ancora cifre gonfiate e fuorvianti
"I paesi europei continuano a fornire cifre fuorvianti sui livelli di aiuto pubblico allo sviluppo e a non mantenere le promesse con stanziamenti adeguati. Di questo passo l’Europa non raggiun...
Ue: Greenpeace blocca palazzo Ue per chiedere fondi ai Pvs per 'Salvar€ il clima'
A Bruxelles 350 attivisti di Greenpeace - di cui 20 italiani - hanno bloccato le porte del palazzo della Commissione europea dove erano riuniti i ministri dell’Economia. "Chiediamo che vengano...
Sbilanciamoci!: ecco le alternative al G7 Finanziario di Roma
Ieri, alla vigilia della riunione dei Ministri delle Finanze del G7 a Roma, la campagna Sbilanciamoci! e la Campagna per la Riforma della Banca Mondiale hanno presentato un documento in 10 punti di...
Ecuador: stop del governo alla restituzione del 'debito illegittimo'
I movimenti sociali dell’Ecuador hanno manifestato nei giorni scorsi a Quito per appoggiare l’azione governativa di non rifondere il "debito illegittimo" del paese. Il presidente ecuadori...
La banca dei ricchi
Perché la World Bank non ha sconfitto la povertà Luca Manes, Antonio Tricarico Prefazione di Susan GeorgeAltreconomia/Terre di mezzo, 2008, pp. 104, 9,00 Il fallimento della Banca...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...11