www.unimondo.org/Guide/Economia/Debito-estero
Debito estero
La scheda
Il problema del debito estero dei paesi del Sud del mondo è favorito da un meccanismo che si autoalimenta e che necessita di una profonda revisione di tutto il sistema sul quale sono basati gli scambi e il commercio internazionale. Ha come conseguenza più rilevante il fatto che i paesi indebitati entrano in una spirale, che vede accumulare anno dopo anno il loro debito, ricapitalizzato degli interessi. Per questo molte delle risorse che dovrebbero essere utilizzate per il benessere della popolazione e per creare sviluppo, devono essere invece destinate al ripagamento del debito estero, condannando le popolazioni a una vita poco dignitosa. Questo grave problema è all'origine della situazione di povertà nella quale versano numerosi paesi e del loro mancato sviluppo, ed è stato portato a conoscenza dell'opinione pubblica mondiale durante la campagna Jubilee 2000 che ha fatto pressione sui governi e sulle istituzioni finanziarie per la cancellazione del debito estero dei paesi poveri del Sud mondo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Singapore: riammessi gli attivisti al forum Fmi-Bm, divide la 'questione quote'
L'azione di protesta da parte delle Ong internazionali dei seminari programmati con Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) agli incontri annuali delle due istituzioni, ha portat...
G8: un'occasione mancata, anche per l'Italia
"La prima occasione internazionale per il nuovo Governo di Romano Prodi è stata un'occasione mancata per dimostrare la necessaria e netta discontinuità con il Governo Berlusconi e per rilancia...
Ong: incontro con Prodi in vista del G8 di San Pietroburgo
In vista del Summit del G8 di San Pietroburgo, i rappresentanti della "Coalizione Italiana Contro la Povertà" sono stati ricevuti dal Presidente del consiglio Romano Prodi. I rappresentan...
Sdebitarsi: al Governo, rilanciare la cancellazione del debito
"L'Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito a partire dalla legge 209". La campagna Sdebitarsi, in occasione dell'insediamento...
Focsiv: la lotta alla povertà torni al centro dell'agenda dei G8
In occasione dell'apertura ieri del meeting dei ministri delle Finanze dei paesi del G8 a San Pietroburgo, in vista del Summit del 15 - 17 luglio prossimi, per la definizione della sostenibilità fi...
Sdebitarsi: il nuovo Governo cancelli il debito estero
"L'Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito nel rispetto nel della legge 209. Al Governo entrante chiediamo di aprire una stagione...
Africa: l'Ue non mantiene le promesse su commercio e traffico d'armi
Ad un anno dalla pubblicazione del Rapporto sul continente africano 'Our common interest', presentato dalla Commission for Africa voluta dal premier britannico Tony Blair, "molte delle riforme...
R.D.Congo: BM tace sui saccheggi e non condona il debito
La Banca Mondiale (BM) si rifiuta di rendere pubblici i risultati dell'inchiesta che ha avviato sui saccheggi del settore minerario nella Repubblica Democratica del Congo. Ma al contempo il suo Pre...
Nigeria: attacco a uffici Eni e il peso del debito
Dopo l'attacco agli uffici dell'Eni-Agip di martedì scorso, rimangono in fibrillazione i sindacati dei lavoratori delle compagnie petrolifere che chiedono al governo nigeriano maggiore sicurezza. N...
Debito: il Fmi annulla le promesse dei G8 - denuncia Oxfam
Più che una "cancellazione del debito" si trattebbe di una "cancellazione delle promesse" dei G8: è la sintesi di una nota dell'organizzazione Oxfam in merito al pacchetto di mi...