Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Colombia: alleanza umanitaria per un paese in crisi

19 Giugno 2003
In occasione della Giornata Mondiale per il Rifugiato, il rappresentante ACNUR in Colombia lancia l'appello per una alleanza umanitaria nel paese in crisi, dove crescono le vittime tra i civili, in...

Unione Europea: l'acqua a rischio privatizzazione

18 Giugno 2003
Una forte denuncia delle proposte di privatizzazione dei sistemi idrici avanzate dall'UE in vista del vertice WTO di Cancun è stata fatta da Mario Soares presidente del Portogallo: "Quando l'U...

L'Europa delle città e dei diritti di cittadinanza

18 Giugno 2003
Mentre si accende lo scontro sulla forma costituzionale della nuova Europa dopo la conclusione della guerra in Iraq, i movimenti si interrogano sullo spazio politico europeo e sulla costruzione de...

G8-Genova: due anni dopo, attesi in 50 mila

18 Giugno 2003
Genova due anni dopo, 20 luglio. Ventiquattro mesi dopo gli spari di piazza Alimonda che uccisero Carlo Giuliani, i no global tornano a sfilare per la città. Gli organizzatori (il forum sociale, qu...

Brasile: contro l'Alca rafforzato il Mercosur

14 Giugno 2003
In questi giorni è stata lanciata presso il Senato brasiliano la Carta della Terra sottoscritta da organizzazioni che promuovono la riforma agraria. Questo evento si colloca in una fase di proposte...

12 giugno: No allo sfruttamento minorile, da sud a sud

12 Giugno 2003
In occasione della giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro infantile, che cade il 12 giugno, Mani Tese ricorda che per risolvere il fenomeno occorre che i governi applichino la co...

Scambio SUD-SUD per un'altra cooperazione internazionale

11 Giugno 2003
ASPEm - Associazione Solidarietà Paesi Emergenti traccia il bilancio di un viaggio di scambio per mettere in rete realtà per "minori a rischio" a Palermo e in Calabria nel ponte con il pr...

Colombia: detenuto dai gruppi paramilitari

09 Giugno 2003
L'Associazione Contadina della Valle del fiume Cimitarra, ACVC, denuncia alla comunità nazionale ed internazionale la detenzione e la sparizione del contadino Enrique Valencia e si appella alle as...

Perù: mobilitazioni contro lo stato d'emergenza

07 Giugno 2003
Fallito il tentativo di mediazione tra sindacati e Governo di Monsignor Luis Bambaren, continua lo stato di...

"Libere e liberi di essere": Amnesty aderisce al Baripride 2003

06 Giugno 2003
La Sezione Italiana di Amnesty International aderisce al Baripride 2003, in programma domani a Bari. I soci dell'organizzazione per i diritti umani sfileranno con uno striscione che recita "Li...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8