
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
4-15 settembre: Osare un tempo nuovo!
La Carovana della Pace, che nel 2002 ha toccato 10 città italiane proponendo il tema "La pace nelle nostre mani: non solo utopia!", si rimette in cammino per ascoltare ed incontrare le a...
Camerun: contese per l'oro nero
Si è aperta nei giorni scorsi a Yaounde in Camerun la quinta sessione di consultazioni tra Camerun e Nigeria sui confini tra i due Paesi. Oggetto della contesa è la penisola di Bakassi, una zona ri...
25 - 31 agosto: il Roumiage per l'anno dell'acqua
L'edizione 2003 del Roumiage de Setembre - incontro provenzale internazionale è ispirato all'anno internazionale dell'acqua promosso dalle Nazioni Unite. Oltre alla tradizionale matrice provenzale,...
Dai comitati civici per le stragi alle indagini del G8 di Genova
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova ha partecipato lo scorso 2 agosto con un proprio striscione, e una lettera aperta consegnata di persona al ministro Beppe Pisanu, alla manifestazione per i...
Kenya: primi esiti della campagna di boicottaggio dei fiori
Nei supermercati svizzeri si vendono fiori col marchio del commercio equo e solidale. La campagna di boicottaggio internazionale dei fiori del Kenya promossa un anno fa a Nairobi comincia a dare i...
Popoli indigeni: le conseguenze della globalizzazione
Il Gruppo di Lavoro sulle Popolazioni Indigene si è riunito a Ginevra dal 21 al 25 luglio per esaminare le attività realizzate in occasione del Decennio Internazionale delle Popolazioni Indigene de...
Il 2 agosto a Bologna col Comitato Verità e Giustizia
Il 2 agosto il Comitato Verità e Giustizia sarà a Bologna, per appoggiare i familiari delle vittime della strage del 2 agosto nella loro incessante ricerca di verità e giustizia, nella loro battagl...
Leggere, scrivere e far di conto, un diritto da tutelare, nel tempo
L'Associazione Software Libero lancia una lettera aperta al ministro del MIUR e al ministro per l'Innovazione e le Tecnologie per mettere in evidenza l'esistenza di un pacchetto di programmi da uff...
G8: la situazione delle indagini in convegno a Genova
Al Teatro Modena di Genova si è tenuto sabato 19 luglio scorso un affollatissimo convegno per fare il punto delle indagini sulle violenze durante il G8 del 2001. Con un atto d'accusa gli avvocati a...
Diritto all'informazione nell'incontro di CRIS Italia
Lo scorso 19 luglio si è tenuta a Genova una riunione di una parte del gruppo comunicazione del FSE a cui si è aggiunta un rappresentante di IPS. Numerosi i temi in discussione, tra questi vengono...






