
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sovranità alimentare: un diritto per tutti
Il Programma Fame Zero è un insieme di azioni che saranno applicate da parte del governo brasiliano, con l'obiettivo di realizzare una vera politica alimentare che combatta concretamente la fame ne...
Energia: oltre il black out
In risposta alle dichiarazioni del ministro Marzano e del presidente della Repubblica Ciampi che rilevano come "priorità assoluta la costruzione di nuove centrali" dalle associazioni ambi...
Resoconto incontro CRIS/WSIS a Roma del 28/07/03
Pubblichiamo il resoconto della riunione della Campagna CRIS sul tema del diritto alla comunicazione fatto da Marco Trotta. Per prima cosa si è elaborato un calendario di scadenze d'interesse gener...
Voi 15 noi 400.000.000 - manifestazione a Roma 4 ottobre
Nella riunione di mercoledì 10, il gruppo di continuità del Forum Sociale Europeo ha definito alcune delle modalità di svolgimento della manifestazione nazionale del 4 ottobre a Roma, dove, in mat...
Russia: dubbi per elezioni libere in Cecenia
I rappresentanti delle Ong cecene riunitisi il 7 settembre scorso nella città di Nazran in Inguscezia hanno dichiarato che boicotteranno le elezioni presidenziali in Cecenia, previste per il prossi...
Banca Mondiale: le prospettive per Cancun
Da oggi al 14 settembre sono riuniti a Cancun (Messico), i rappresentanti dei governi che fanno parte del Wto. Alla vigilia dell'incontro di negoziati la Banca Mondiale ha pubblicato un Rapporto da...
Italia: da Bagnoli proposte per un'economia diversa
Negli stessi giorni in cui a Cernobbio il mondo dell'economia si dava appuntamento per il consueto meeting annuale per ribadire le ricette neoliberiste, i movimenti, le associazioni, i sindacati ch...
Argentina: un paese in ripresa
In Argentina qualcosa sta cambiando - la notizia riportata da Sdebitarsi - si riferisce alla decisione storica per l'Argentina di aderire alla Convenzione delle Nazioni Unite del 1969 sulla non pr...
Argentina: tolta l'amnistia ai responsabili dei desaparecidos
Accolti con favore i recenti sviluppi relativi alle violazioni dei diritti umani commesse in Argentina durante la dittatura militare che governò il paese dal 1976 al 1983. Il paese continua a vive...
Idra: i minatori morti per la TAV e il monumento ai caduti in Calabria
E' stato inaugurato in Calabria a Pagliarelle (comune di Petilia Policastro), nella provincia più povera del Bel Paese, quella di Crotone, un "monumento ai caduti sul lavoro". Nove le vit...






