
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L'appello di Prodi per i farmaci essenziali
Medici Senza Frontiere accoglie con interesse l'appello di Prodi per un accesso equo ai farmaci essenziali e ricorda che solo la concorrenza dei generici può abbassare il prezzo dei medicinali.
Verso il G8 a Evian
Informazioni sulle mobilitazioni a Losanna contro il vertice del G8, allargato per l'occasione a 13 altri paesi (G21), che si terrà a Evian dal 1 al 3 giugno a Evian.
Un ponte per: l'Iraq agli iracheni
L'organizzazione "Un ponte per" lancia un appello affinchè l'Iraq torni in mano agli iracheni, le truppe anglo-italo-americane si ritirino dal paese, vengano tolte le armi di distruzione...
Elezioni in Argentina, futuro sudamericano
Le prossime elezioni presidenziali in Argentina (il 27 aprile per il primo turno, il 18 maggio per il secondo) rappresentano un passaggio decisivo non solo per il paese, ma anche per l'America del...
Allarme rosso per la Convenzione europea
"Allarme rosso: la Convenzione europea rischia di deragliare!" è questo il titolo della lettera aperta che il Forum permanente della società civile europea rivolge ai membri della Convezi...
Dialogo in Colombia e la Carovana andina
Un dialogo diretto tra i vertici della guerriglia e quelli delle forze armate colombiane per trovare una via d'uscita al conflitto che da decenni attanaglia la Colombia.
L'UE flessibile sui diritti dei lavoratori
Il Consiglio europeo di Barcellona del 15 e 16 marzo scorsi conferma più flessibilità e più occupazione, ma non a discapito della solidarietà, né tanto meno riducendo i diritti dei lavoratori. Sono...
A Monterrey le ONG per cambiare il sistema
"I paesi poveri dovrebbero ripagare il debito solo con le risorse che rimangono dopo aver finanziato gli Obiettivi del Millennio decisi dalle Nazioni Unite lo scorso anno" ha dichiarato M...
Sviluppo con il commercio alternativo
La Rete di Lilliput a livello nazionale sta promuovendo un'inchiesta su un campione di 10 su 40 facoltà di Economia italiane per mettere costruttivamente in discussione il pensiero unico delle teor...
Un'altra UE verso Barcellona e Monterrey
Le ONG europee, in vista della prossima conferenza "Finanza e Sviluppo" delle Nazioni Unite di Monterrey già criticata da Mani Tese, hanno lanciato in una conferenza stampa a Bruxelles un...






