Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: al via i distretti di economia solidale

15 Dicembre 2003
Le reti di economia solidale sono una realtà emergente anche in Italia e di esse diffusamente si è parlato all'Assemblea Programmatica della Rete di Lilliput quando è stato deciso di promuovere a l...

WTO: a Ginevra si raccolgono i cocci

15 Dicembre 2003
Oggi si riunisce a Ginevra il Consiglio generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Con l'obiettivo di ricomporre le distanze venutesi a creare a Cancun tra Paesi industrializzati e il gru...

Etiopia: collassa il caffé, boom della chat

11 Dicembre 2003
La denuncia arriva da Oxfam International. In Etiopia il crollo dei prezzi del caffè sta portando i contadini a rimpiazzare quest'ultimo, coltivato nel Paese da più di 3000 anni, con la chat, stimo...

Italia: Natale, proposte TransFair

09 Dicembre 2003
Il Natale si avvicina. Con esso la corsa all'acquisto. Oggi però sempre più consumatori chiedono la possibilità di fare un acquisto responsabile, di regalare prodotti non solo buoni ma che rispetti...

Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale

05 Dicembre 2003
In collaborazione con Campagna per la Riforma della Banca Mondiale "Dal punto di vista economico, dipendiamo dalle potenze ex-coloniali ogg...

Italia: Rapporto sulla violenza contro gli stranieri

02 Dicembre 2003
Ogni 36 ore in Italia uno straniero è vittima di aggressione fisica, di atteggiamento discriminatorio, di offesa verbale. Il 20% dell'intolleranza colpisce le donne, il 16% i minori. Questi alcuni...

Italia: le banche a caccia del mercato etico

02 Dicembre 2003
L'Associazione Finanza Etica (AFE) denuncia l'operazione 'Fondazione Sorella Natura' e invita oggi a attività di mobilitazione e di controinformazione davanti alle sedi di Banca Intesa uno dei prin...

Altreconomia

26 Novembre 2003
Informazione per agire.Numero di novembre 2003.Tra altri interessanti articoli Davide Musso analizza la storia dei demani civici, che oggi rappresentano una originale ed efficace garanzia di tutel...

Italia: per una finanziaria di pace e non di guerra

20 Novembre 2003
E' atteso per questa sera il via libero definitivo della Camera al maxi decreto della finanziaria 2004. Il Governo intende presentare alla discussione della Camera una finanziaria "blindata&qu...

29/11 Torino: Festa dell'Economia Solidale

18 Novembre 2003
Dalle ore 10.00 di sabato 29 novembre, in piazza Palazzo di Città a Torino si terrà la Festa dell'Economia Solidale. Una fiera con bancarelle e spazi informativi nel centro storico di Torino per ra...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8