Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: meno beneficenza e più diritti nella responsabilità d'impresa

11 Luglio 2003
Mentre si aprono a Varese i lavori del Consiglio dei ministri europei del Lavoro, un cartello di associazioni italiane, tra le quali Unimondo, promuove una campagna che vincoli le aziende europee o...

Africa: stop ai sussidi Usa contro il cotone africano

09 Luglio 2003
I sussidi del governo Usa ai coltivatori di cotone americani ammonta a 4 miliardi di dollari: provocano rilevanti abbassamenti del prezzo del cotone sul mercato mondiale e stanno mettendo in ginocc...

Libertà di stampa in Africa!

05 Luglio 2003
La World Association of Newspapers promuove un appello che chiede ai componenti degli Stati dell'Unione africana la libertà dei giornalisti imprigionati e l'abolizione delle leggi che restingono la...

Europa: donne insieme verso Parigi

03 Luglio 2003
La Casa del Popolo di Ponte a Greve di Firenze (oggi Circolo Arci) ha ospitato dal 17 al 18 maggio una riunione preparatoria al Forum Sociale Europeo che si terrà il prossimo novembre in Francia. D...

12-20 luglio Genova, verso il FSE

03 Luglio 2003
Dal 12 al 20 luglio, a Genova si terranno le giornate in preparazione del prossimo Forum Sociale Europeo che si terrà il prossimo novembre nelle vicinanze di Parigi. La costruzione del secondo foru...

Appello Giuliani verso il FSE

02 Luglio 2003
I coniugi Giuliani di Genova, genitori di Carlo, si appellano alla società civile e invitano a partecipare, dal 12 al 20 luglio, a Genova alle giornate in preparazione del prossimo Forum Sociale Eu...

Zambia: pressioni del FMI e BM sulle politiche agricole

30 Giugno 2003
Banca Mondiale e FMI minacciano di togliere il sostegno allo Zambia se il Governo non privatizzerà tre enti di importanza strategica. Intanto, la società civile zambiana si oppone alla bozza di rif...

Brasile: al via il G3 con India, Brasile e Sudafrica

24 Giugno 2003
In questi giorni è nato a Brasilia il G3, con la partecipazione di India, Brasile e Sudafrica. L'iniziativa promossa dal governo Lula da Silva, ha l'obiettivo di far ottenere ai paesi in via di svi...

26 giugno: contro l'abuso e il traffico illecito di droga

23 Giugno 2003
Il C.N.C.A. organizza una manifestazione nazionale in 14 città italiane per affermare la sua posizione politica rispetto agli orientamenti e alle proposte di modifica delle politiche sulle tossicod...

Argentina: un paese ad un incrocio

21 Giugno 2003
E' ad un incrocio, il presidente argentino Kirchner, nuovo leader di un paese in difficoltà.In questi giorni tornano alla ribalta i fantasmi della dittatura con l'arresto di dieci militari respons...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8