
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dopo l'Argentina, banche chiuse in Uruguay
Nei giorni di fine luglio in Uruguay le banche hanno chiuso a causa di una crisi finanziaria. Per tutta la giornata i risparmiatori hanno fatto la fila davanti ai bancomat dovendo alla fine rassegn...
Riformare la BEI e critiche alla BM
Oltre 30 ONG e associazioni di 16 paesi hanno lanciato la campagna "Senza riforma niente finanziamento", che ha l'obiettivo di convincere i governi europei a realizzare una profonda rifor...
Si digiuna per una finanziaria di pace
Numerose sono le adesioni all'iniziativa del digiuno contro la guerra e per una finanziaria di pace , ed anche Attac ha aderito alla staffetta. Appoggiando le indicazioni per una finanziaria di pac...
Le Ong chiedono riforme alla BEI
La Campagna per la Riforma della Banca Mondiale insieme ad altre 30 ONG e associazioni di 16 paesi ha lanciato il 4 giugno la campagna "Senza riforma niente finanziamento", che ha l'obiet...
Richieste mondiali su Kappa, Nike e Adidas
Iniziano i mondiali di calcio 2002 e la società civile internazionale ne mette in luce gli aspetti nascosti. In queste settimane la Rete di Lilliput ha lanciato una campagna di pressione sull'azien...
Sbilanciamoci verso l'Italia della solidarietà
E' uscito in questi giorni il rapporto 2003 della Campagna Sbilanciamoci. Si tratta di uno studio pubblicato da Berti-Altreconomia che analizzando le scelte del governo su pace, politica internazio...
Proteste dall'interno al Meeting di BM e FMI
Mentre a Washington si apre l'incontro annuale della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, nei giorni scorsi è arrivata la risposta del Management della Banca ai risultati dell'indag...
Fisco e anti-terrorismo per l'UE verso l'ESF
"Statewatch", l'osservatorio europeo sulle libertà ed i diritti civili ha reso pubblico il documento segreto oggetto dell'incontro, il prossimo 13 settembre a Copenaghen in Danimarca, tra...
Nigeria: le donne contro la Chevron-Texaco
Sono circa 3mila le donne nigeriane che hanno iniziato una nuova e dura protesta contro i due 'giganti' americani del petrolio, la Shell e la Chevron-Texaco. Chiedono il rispetto del proprio territ...
L'opposizione all'ALCA e la sfida del Brasile
Dalla prima settimana di settembre, la Campagna Continentale contro l'ALCA inizierà una nuova fase di intensificazione delle sue attività. Il processo di consultazione popolare comincerà con il ple...






