Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bolivia: tra tensione sociale e prospettive di rilancio economico

22 Luglio 2003
A pochi mesi dalla sua elezione, il presidente Gonzalo Sanchez de Losada si trova di fronte ad una difficile decisione: scegliere se assecondare le richieste avanzate dagli ampi strati della popola...

A Genova due anni dopo, verso il Forum Sociale Europeo

19 Luglio 2003
In preparazione del Forum Sociale Europeo, a Genova si tengono fino al 20 luglio le riunioni preparatorie delle reti europee sui temi che verranno posti in discussione e le prospettive di allargame...

Aids: dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids

18 Luglio 2003
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti per il rilancio...

Aids: attesa e dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids

17 Luglio 2003
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza Internazionale di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti p...

Ciad: al via lo sfruttamento petrolifero

17 Luglio 2003
Al via il progetto "Chad-Camerun Oil and Pipeline" (Petrolio e Oleodotto Ciad-Camerun): verranno attivati 300 pozzi petroliferi in Ciad, nell'area di Doba, e costruito un oleodotto di 1.1...

Africa: il lento cammino verso l'Unione

15 Luglio 2003
Aspre polemiche sono scoppiate in Zimbabwe in seguito alla nomina di Robert Mugabe a vice-presidente del comitato per l'Africa meridionale avvenuta durante il vertice dell'Unione Africana chiusosi...

Argentina: è vera ripresa?

14 Luglio 2003
In Argentina la situazione macroeconomica sembra in leggera ripresa anche se permane un quadro sociale drammatico. Intanto arriva il primo investimento di capitale dall'estero nel dopocrisi: si tra...

UIKI: siamo ad un nuovo pericolo di guerra in Kurdistan?

14 Luglio 2003
I kurdi hanno avviato ormai da 45 giorni, in ogni parte del mondo, una grande campagna internazionale per l'amnistia generale, la pace sociale e la soluzione democratica per comunicare la propria d...

Il servizio civile nella Costituzione UE

14 Luglio 2003
Il Centro Studi Difesa Civile con un numerose cartello di associazioni e reti promuove un appello al Presidente della Repubblica italiana affinchè il valore del servizio civile trovi adeguato spazi...

Amnesty: le autorità devono indagare su casi morte in carcere

14 Luglio 2003
A seguito di notizie sulla recente morte in detenzione in Siria del libanese Joseph Huways e il recente diniego delle autorità siriane circa la presenza di alcun prigioniero politico libanese in Si...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8