Nigrizia

Stampa

"Muri di gomma?" E' il titolo dell'editoriale del numero di luglio-agosto del mensile Nigrizia che tratta dell'affaire Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i due giornalisti Rai uccisi a Mogadiscio, in Somalia, nel 1994. "Non essendo convinti delle versioni del duplice omicidio "casuale" o "per errore" o a scopo di sequestro, ci siamo battuti insieme ad altri, nel corso degli anni, perché si potesse scavare in direzione dei traffici di rifiuti tossici e di armi che sapevamo potevano coinvolgere la Somalia e che erano oggetto del lavoro di Ilaria" - nota l'editoriale che riporta i risultati della commissione d'inchiesta, presieduta da Carlo Taormina, che ha lavorato fino ad oggi e che concluderà i suoi lavori a febbraio. "Ma già ora sappiamo che la commissione, con il suo approccio minimalista, non darà risposta a tanti interrogativi rimasti aperti in questi undici anni" - denuncia l'editoriale. "L'avvocato Taormina - lo si coglie pienamente nell'intervista rilasciata a Nigrizia - ha spalancato una finestra sul più classico dei sofismi: a Mogadiscio non è accaduto nulla; del resto, se fosse accaduto, non sarebbe conoscibile; e anche se fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile".

Tra le altre rubriche, "L'avvenimento" tratta della verità insabbiata in Algeria circa l'uccisione di un giornalista francese, Didier Contant, e dell'archiviazione dell'inchiesta che ruota attorno all'uccisione di sette monaci trappisti, tutti originari della Francia, rapiti nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 nel loro monastero.

La rubrica "Fatti & problemi" riporta diverse indagini: una in Ciad, nei campi per i profughi del Darfur, un'altra in Sudan nelle Missioni di peacekeeping, un'altra nel Sahara Occidentale, dove è in corso "La nuova intifada". Si passa quindi ad approfondimenti sullla legge italiana sul Debito estero a 5 anni dell'entrata in vigore, sul colloquio internazionale sull'informazione dal sud del mondo a Pretoria e sul Commercio Equo. Particolarmente interessante l'inchiesta su "I paradisi fiscali e il pericolo del ricliclaggio". Il dossier tratta invece dei bororo wodaabe del Niger, i discendenti dei faraoni d'Egitto le cui origini si perdono tra le dune di sabbia della Nubia, dove, un tempo, il Nilo rendeva fertili i campi, e i verdi pascoli seguivano il corso del fiume: "Le nostre mandrie di zebù sono incise sulle pareti delle caverne della valle di Karnak. I volti delle nostre donne si ritrovano dipinti nelle tombe dei nobili, a fianco di Iside e Osiride. Per noi la bellezza è tutto".

Sommario e numerosi articoli sono disponibili online. [GB]

Ultime su questo tema

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Video

Le Religioni nel mondo