Giornata del dialogo cristiano-islamico

Stampa

Il "popolo del dialogo" si sta mobilitando. Iniziative programmate su tutto il territorio nazionale. Comunicato stampa n. 5 del 25 ottobre 2005 A pochi giorni dalla celebrazione della Quarta Giornata ecumenica del dialogo cristianoislamico del 28 ottobre 2005, molte ed importanti iniziative si sono aggiunte a quelle che abbiamo segnalato nei precedenti comunicati stampa e che sono diffuse su tutto il territorio nazionale. Ad oggi sono programmate iniziative nelle seguenti città: Bolzano, Bari, Genova, Napoli - Fiorano(Mo), Venezia-Mestre, Chieri (To), Caserta, Pescara, Pinerolo(To), Galliera(Bo), Cento(Fe), Città di Castello (PG), Bologna, Verona, San Severo(Fg), Avellino, Novellara(Re), Reggio Calabria, Genova , Faenza , Verona , Sesto Calende (Va), Faenza, Roma, Desio(Milano), Torino, Cagliari.

In alcune città, come Bologna, le iniziative saranno più di una. A Roma parteciperà all'iniziativa l'ambasciatore Inglese in Italia. In molte città gli appuntamenti vanno oltre la data del 28 ottobre ed abbracciano un arco di tempo di molti mesi. Dappertutto la qualità ed il numero delle associazioni ed istituzioni coinvolte dimostra come questo appuntamento di fine Ramadan si stia radicando nella vita sociale di molte realtà. Dappertutto il coinvolgimento delle comunità religiose è pienamente ecumenico sia per i cristiani che per l'islam. Questo "popolo del dialogo" è costituito da istituzioni statali ai vari livelli, associazioni, riviste, chiese e comunità religiose cristiane ed islamiche, e soprattutto da tanti uomini e donne che nell'incontro con l'altro/a scoprono di appartenere alla stessa umanità. Questa giornata è, quasi sempre, un momento per celebrare un incontro che dura da tempo e per proseguire sulla strada del dialogo e della pace. C'è la consapevolezza diffusa che il dialogo sia un lavoro di lunga durata che deve coinvolgere tutta la collettività e le sue istituzioni.

Fonte: Il Dialogo

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Le Religioni nel mondo