Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

OpenIDEO, un modello di web 2.0 per prendere decisioni

07 Marzo 2012
Nel giro di pochi anni internet si è diffuso in modo capillare cambiando anche la sua natura: da un web informativo e statico si è passati a uno relazionale ed emozionale, con sempre più influenza...

Pippo Pollina, passione civile

28 Febbraio 2012
Dopo gli Yo Yo Mundi continuiamo il nostro viaggio nel mondo dei cantautori italiani che accompagnano una pregevole, anche se spesso sconosciuta, attività artistica con un encomiabile impegno socia...

Servizio civile obbligatorio, una proposta per il futuro

18 Febbraio 2012
Negli ultimi anni le risorse statali per il servizio civile nazionale sono state drasticamente ridotte anche se molti giovani chiedono ugualmente di partecipare ai progetti. Il magazine Vita, insie...

Contador. Se il doping uccide lo sport

10 Febbraio 2012
Alcuni giorni fa il ciclista Alberto Contador, vincitore di un Giro d’Italia e di un Tour de France, è stato condannato a due anni di sospensione dalle corse per doping. Un altro colpo per il cicli...

La democrazia è nemica delle verità assolute

01 Febbraio 2012
La democrazia è nemica delle verità assolute. E viceversa. La buona politica, condizione necessaria di una buona democrazia, è tale se si fonda su un approccio concretamente relativista, perché non...

Egitto anno 1: passi avanti e sfide aperte

26 Gennaio 2012
Un anno fa imponenti manifestazioni di piazza al Cairo segnavano la fine del regime trentennale di Mubarak che oggi, malato, è alla sbarra. Con lo svolgimento delle elezioni parlamentari, il passag...

Medio Oriente e Nord Africa: per Amnesty diritti umani ancora a rischio

15 Gennaio 2012
È passato un anno dall'inizio delle rivolte sociali del mondo arabo. Un anno difficile per popoli che, per decenni, hanno vissuto senza alcun rispetto dei diritti umani e civili, sotto regimi oppre...

Italia: verso una scuola sempre più interculturale

30 Dicembre 2011
Cresce il numero di alunni con cittadinanza non italiana e ad accoglierli è sempre la scuola primaria, anche se l'aumento più significativo nell'ultimo decennio ha riguardato le scuole secondarie s...

Giornata internazionale della solidarietà umana per affrontare le sfide globali

20 Dicembre 2011
“In un mondo che deve affrontare sfide globali nessuna nazione può avere successo da sola. La solidarietà deve essere la base per soluzioni globali”. Lo afferma il Segretario generale dell’Onu nel...

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: “tolleranza zero” e “modelli sani”

25 Novembre 2011
“È necessario promuovere modelli sani di mascolinità. Abbiamo bisogno che questa generazione di uomini rompa con un modello portato avanti dalle generazioni precedenti”. Lo afferma il Segretario Ge...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)