
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
1 maggio. Investire sui giovani.
Primo maggio, festa del lavoro. Oggi come non mai il futuro si gioca sul lavoro. La crisi ha cancellato la prospettiva di un facile guadagno e di un altrettanto facile consumo di risorse. Ora occor...
Tecnologia Informatica. Un gioco da ragazze
Il quarto giovedì di aprile è la Giornata internazionale dedicata all’inserimento delle giovani donne nel settore delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC). Le donne tendono a sc...
Galtung aprirà il Festival dell’Economia di Trento
“Cicli di vita e rapporti tra generazioni”, questo il tema del settimo Festival dell’Economia che si svolgerà a Trento dal 31 maggio al 3 giugno prossimi. Ad inaugurare gli eventi, che ormai tradiz...
Italia: 100 strade per... giocare!
Giocare, camminare, incontrarsi, sono normali attività che fanno parte della vita sociale, ma per le quali non sembra esserci più nessuno spazio nelle nostre città dove siamo costretti a subire una...
Tunisi: intimidazioni integraliste e voglia di libertà
Cosa succede a Tunisi? Tutto ebbe inizio qui, nel piccolo paese dirimpetto all’Italia, quando il gesto di protesta di Mohamed Bouaziz accese la primavera araba. Qui cadde il primo regime dell’area....
Internet libera tutti. Lavoro e disabilità ai tempi della Rete
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Piergiorgio Cattani per il convegno organizzato da Unimondo e dalle Acli trentine sul rapporto tra lavoro e disabilità in connessione con la rivoluzione...
Desaparecidos del Mediterraneo. Le madri: “Dove sono i nostri figli?”
Si calcola che dal marzo 2011 sono circa 800 i ragazzi tunisini che si sono imbarcati per l’Italia: di questi soltanto 250 sono stati identificati. Degli altri non si sa più nulla. La domanda è una...
OpenIDEO, un modello di web 2.0 per prendere decisioni
Nel giro di pochi anni internet si è diffuso in modo capillare cambiando anche la sua natura: da un web informativo e statico si è passati a uno relazionale ed emozionale, con sempre più influenza...
Pippo Pollina, passione civile
Dopo gli Yo Yo Mundi continuiamo il nostro viaggio nel mondo dei cantautori italiani che accompagnano una pregevole, anche se spesso sconosciuta, attività artistica con un encomiabile impegno socia...
Servizio civile obbligatorio, una proposta per il futuro
Negli ultimi anni le risorse statali per il servizio civile nazionale sono state drasticamente ridotte anche se molti giovani chiedono ugualmente di partecipare ai progetti. Il magazine Vita, insie...






