
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Donne Acli sullo scandalo Ruby: “deturpata l'immagine femminile”
"Un quadro avvilente, che deturpa l’immagine delle donne e dovrebbe indignare tutto il Paese". E’ l'amaro commento della neo-responsabile del Coordinamento Donne delle Acli, Agnese Ranghe...
Italia: il servizio civile avrà futuro?
“Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al servizio civile nazionale” è lo slogan con cui gli Enti e le associazioni aderenti alla Cnesc (Conferenza nazionale degli enti di servizio civile) il...
Ddl Gelmini. Nonviolenza, creatività e facebook
Altro che facinorosi, black block ,violenti o assassini. I giovani stanno dimostrando in tutta Italia “la fantasia al potere”. Su Internet la parola d’ordine dell’ala creativa del movimento: "...
Simona Atzori emoziona il Saint Martin
Non sarà facile dimenticare l'avventura di Simona Atzori in Kenya, ospite della Fondazione Fontana presso il St. Martin a Nyahururu. L'artista milanese, pittrice e ballerina, nata senza braccia, è...
XX Vertice Iberoamericano: investire in educazione
Mentre in Italia - sebbene affievolita - è ancora viva la protesta degli studenti e ricercatori universitari, contro l'approvazione della riforma Gelmini sullo studio universitario, così come succe...
Le 10 domande al prof. Guarguaglini - Finmeccanica
Il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, On. Mariastella Gelmini, e il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pier Francesco Guarguaglini, mentre gli studenti s...
Bruxelles: l’International Water Messengers Days
Fino ad oggi 26 novembre i “portatori d’acqua” provenienti da diversi paesi europei saranno a Bruxelles presso il Parlamento europeo per l’International Water Messengers Days, l'evento conclusivo d...
I rifiuti? Suonano per la loro settimana europea
Mentre la Campania, ironia della sorte, lentamente viene sommersa dai rifiuti, in Europa parte la seconda edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in calendario dal 20 al 28 no...
I giovani? Campioni di risparmio
Altro che bamboccioni, i giovani d’oggi sono veri campioni di risparmio. Sempre alle prese con "problemi di budget" provano a fare di vizio, virtù. Corso di taglio e cucito, vintage mania...
Dall’asilo di Torino alla campagna “IO Proteggo i Bambini”
Bambini maltrattati, offesi con frasi ingiuriose e fatti dormire in stanze chiuse al buio. Non v’è solo il sospetto asilo di Pinerolo, ma altri 4.187 casi in Italia. Nel mondo le Nazioni Unite stim...






