www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I rifiuti? Suonano per la loro settimana europea
Mentre la Campania, ironia della sorte, lentamente viene sommersa dai rifiuti, in Europa parte la seconda edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti in calendario dal 20 al 28 no...
I giovani? Campioni di risparmio
Altro che bamboccioni, i giovani d’oggi sono veri campioni di risparmio. Sempre alle prese con "problemi di budget" provano a fare di vizio, virtù. Corso di taglio e cucito, vintage mania...
Dall’asilo di Torino alla campagna “IO Proteggo i Bambini”
Bambini maltrattati, offesi con frasi ingiuriose e fatti dormire in stanze chiuse al buio. Non v’è solo il sospetto asilo di Pinerolo, ma altri 4.187 casi in Italia. Nel mondo le Nazioni Unite stim...
Unimondo fa canestro
Il paragone può anche sembrare ingombrante, ma tant'è. Non c'è solo il Barcellona con l’Unicef. E non c'è nemmeno solo la Fiorentina, che sulle maglie sfoggia "Save The Children". A Trent...
Italia: ancora tagli al servizio civile
Con la sentenza storica n. 164 del 24 maggio 1985, la Corte Costituzionale riconobbe pari dignità al servizio militare e civile. Entrambi i servizi furono ritenuti modi diversi per realizzare l’uni...
Haiti: il Senegal accoglie i giovani
A 160 ragazzi colpiti dal sisma Dakar offrirà alloggio e istruzione. Per insegnargli a "ricostruire" il loro Paese. Era il 17 gennaio del 2010 quando Abdoulaye Wade, presidente del Senega...
Italia: l'educazione militare a scuola
Alla vigilia della Giornata internazionale della nonviolenza indetta dall'Assemblea Generale dell'ONU del 2 ottobre, i ministri Gelmini - La Russa stipulano un accordo per il corso scolastic...
Israele: rapporto denuncia l'uso di ragazzi palestinesi come 'scudi umani' a Gaza
“Exposed”- ovvero esposti a violenze, trattamenti degradanti e condizioni di detenzione che non rispettano le Convenzioni di Ginevra né quanto previsto dalla legge israeliana: lo denuncia un rappor...
Servizio civile: un impegno prezioso, ma i fondi restano pochi
"Il tempo per me più prezioso e più gratificante è quello che dedico a iniziative come queste". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo stamane al...
Infanzia: a venti anni dalla Convenzione diritti non ancora realizzati in Italia
L’Italia ha ratificato la "Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza" nel 1991, ma a distanza di 18 anni vi sono "tante buone leggi non applicate" mentre di recen...