Italia: meno beneficenza e più diritti nella responsabilità d'impresa

Stampa

Mentre a Varese aprono i lavori del Consiglio dei ministri europei del Lavoro (dal 10 al 12 luglio), si è tenuta a Roma la conferenza stampa di presentazione della campagna indetta da un cartello di associazioni italiane promotorici di una linea comune in merito alla responsabilità sociale d'impresa, tema inserito nel programma dell'attuale semestre europeo diretto dal governo italiano.

Le 12 associazioni che, insieme a Unimondo, hanno promosso l'iniziativa (Amnesty International, ARCI, Azione Aiuto, Banca Etica, Cittadinanzattiva, CTM-Altromercato, Legambiente, Libera, Mani Tese, Save the Children e Transfair) intendono così avviare un'agenda di confronto con il governo e il parlamento italiani su un tema di particolare attualità.

La campagna intende promuovere "il riconoscimento da parte di chi opera nei paesi in via di sviluppo di standard lavorativi, sanitari e ambientali quanto più possibile simili a quelli in vigore nei paesi occidentali e tali da garantire i lavoratori e i cittadini di quei Paesi".

Il cartello di associazioni propone una serie di norme in grado di vincolare le imprese a mantenere una condotta responsabile lungo tutte le fasi della catena produttiva, fino alla distribuzione. A tutt'oggi, invece, a livello europeo i criteri di responsabilità d'impresa sono lasciati alla discrezionalità delle singole ditte, mentre in ambito italiano il Ministero del Lavoro riduce la questione all'idea di "Social Commitment", vale a dire all'eventualità che le imprese finanzino parte delle politiche di welfare.

Le associazioni chiedono che venga implementato: un codice di condotta europeo per le imprese che operano all'estero; una base giuridica vincolate che regoli le attività di queste imprese; l'obbligo di presentazione di rapporti sociali e ambientali; incentivi fiscali e finanziamenti (o detrazione degli stessi) sulla base della condotta socio-ambientale dell'impresa.

In materia di responsabilità d'impresa, è di questi giorni la notizia della rimozione dei loghi Nike dai campetti sportivi donati un anno fa dalla multinazionale ad alcune scuole del Comune di Roma, fatto che ha segnato una "vittoria della società civile" (Zanotelli).

Un cartello di reti e movimenti propone nei giorni in cui a Varese si terranno gli incontri dei ministri europei del Welfare una serie di iniziative: per giovedì 10 una serata seminario con relatori di rilievo nazionale, per venerdì 11 una mobilitazione per le vie della città e per la giornata di sabato 12 un seminario sulla privatizzazione della sanità e sulla spesa militare e spesa sociale.

Fonte: Legambiente, Coordinamento cambia lo sponsor;

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!