Brasile: contro l'Alca rafforzato il Mercosur

Stampa

Mille persone, tra contadini e rappresentanti delle organizzazioni che appoggiano la lotta contro il latifondo, hanno partecipato alla cerimonia di lancio della 'Carta della Terra' presso il Senato brasiliano. 43 organismi, tra cui il Movimento dei lavoratori Senza Terra (Mst) e la Commissione pastorale della terra (Cpt), hanno elaborato il documento che riunisce le istanze comuni dei settori sociali attivi per la riforma agraria in rappresentanza di 25 milioni di lavoratori rurali brasiliani. I firmatari della Carta chiedono la realizzazione di un'ampia riforma agraria che preveda, con l'eliminazione del latifondo, il rafforzamento dell'agricoltura familiare oltre a politiche precise contro l'uso di sementi Ogm e contro l'Alca (Area di libero commercio delle Americhe).

In questi giorni i presidenti di Brasile e Argentina, Luiz Inácio Lula da Silva e Néstor Kirchner, hanno confermato il loro impegno per il rafforzamento del Mercosur (Mercato comune del Cono Sud) - di cui fanno parte anche Uruguay e Paraguay, con Cile e Bolivia come membri associati - a partire dalla creazione di un parlamento, ad elezione diretta, da estendere successivamente agli altri Paesi latinoamericani. Per perseguire un' indipendenza dalla politica economica imposta dal Fondo monetario internazionale è previsto inoltre il progetto relativo alla creazione di un istituto monetario incaricato di coordinare le politiche macroeconomiche e studiare l'entrata in circolazione di una valuta unica nella regione e quello riguardante l'apertura del Mercosur alla Comunità andina delle nazioni (Can) che riunisce Perù, Venezuela, Colombia, Ecuador e Bolivia.

A La Paz, in Bolivia, negli scorsi giorni oltre 12,000 persone hanno dato vita ad una ulteriore azione contro l'ALCA con la partecipazione al Secondo Incontro Nazionale Contro l'ALCA, che ha coinvolto rappresentanti di Brasile, Messico, Argentina, Cile, Perù, Colombia, Paraguay e Cuba.

Fonti: Misna, Oneworld, Alainet;

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!