Brasile: al via il G3 con India, Brasile e Sudafrica

Stampa

Pochi giorni fa a Brasilia è nato il G3, detto anche G8 dei poveri. I ministri degli esteri di India, Brasile e Sudafrica - paesi leader rispettivamente in Sud Asia, Sudamerica ed Africa - hanno dato vita a questo gruppo, chiamato ufficialmente IBSA (dalle iniziali dei paesi partecipanti), che si propone di far ottenere ai paesi in via di sviluppo un potere contrattuale rispetto agli Usa e alla Ue, con l'obiettivo di riparare gli squilibri della globalizzazione.

L'agenda dell'IBSA, che non vuole essere un allineamento opposto al G7, è piuttosto ambiziosa e prevede l'incontro, nei prossimi mesi, dei capi di Stato dei tre paesi aderenti; inoltre uno degli obiettivi del G3 è di esercitare una forte pressione sul Consiglio di Sicurezza dell'Onu, affinché includa i paesi in via di sviluppo. Russia e Cina hanno già manifestato interesse per questa iniziativa.

La creazione del G3 rappresenta una tappa importante che riafferma i principi sanciti dalla Conferenza di Bandung (1955).

L'iniziativa è partita dal governo di Lula da Silva, come parte della sua strategia per rafforzare la cooperazione tra paesi in via di sviluppo e del Terzo Mondo, stringere la cooperazione trilaterale, stimolare gli scambi commerciali e unificare le posizioni nei fori internazionali. E' un progetto embrionale che si propone di includere anche gli altri paesi del Mercosur e della Unione Doganale dell'Africa Australe.

In questo panorama sembra che il Brasile di Lula sia destinato a giocare un ruolo fondamentale. Favorito da molti aspetti, come la sua connotazione geografica (i suoi confini toccano tutti gli Stati dell'America Latina), il rapporto privilegiato instaurato con Argentina, l'appoggio a Venezuela e Cuba, il Brasile rappresenta il punto di riferimento del blocco di nazioni di lingua lusitana ed è il candidato per eccellenza a un posto di membro permanente in un possibile riformato Consiglio di Sicurezza dell'ONU.

Il Brasile si presenta anche come uno dei maggiori sostenitori del Mercosur, i cui rappresentanti si sono incontrati in questi giorni ad Asunciòn; un'occasione in cui l'India ha firmato un accordo per ottenere la riduzione delle tariffe doganali nel commercio bilaterale, un patto già stipulato dal Mercato del Cono Sud con il Sudafrica nel 1998.

Fonti: Globalvision News Network, Alainet, Namaste;

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!