
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Carcere: Cnca, 'lo stato da lezioni di illegalità'
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.) ritiene del tutto giustificate le manifestazioni di protesta messe in atto in questi giorni dai cittadini detenuti negli Istituti Penit...
Algeria: i media ancora sotto tiro
Sono terminati gli anni bui della guerra civile, ma i giornalisti algerini sono tuttora vittime di intimidazioni e censure. In particolare la carta stampata subisce le pressioni del governo che det...
Petizione di Sbilanciamoci!
La Finanziaria è una manovra fiscale che colpisce rendite e redditi più alti, tasse di scopo per colpire produzioni inquinanti e consumi sociali dannose, riduzioni delle spese militari e risorse in...
Sud America: bambini lavoratori in Parlamento
A San Paolo si tiene una storica udienza al Parlamento Latinoamericano del Movimento Latinoamericano dei bambini e adolescente lavoratori organizzati in occasione della "prima Conferenza Intra...
Sostegno allo sciopero dei migranti
In sostegno allo sciopero della fame che da 10 giorni stanno portando avanti quattro membri del Comitato Immigrati di Roma, il Comitato Immigrati di Milano, insieme ad altre associazioni di immigra...
Migrazioni: 'il Ministro non sa quel che dice'
Continuano le visite della Rete Antirazzista Siciliana al Centro di Permanenza Temporanea di Lampedusa assieme alle senatrici Chiara Acciarini e Tana De Zulueta. "Pisanu non sa quel che dice&q...
3-4 dicembre, Bolzano: Africa libera tutti
Il 2004 è l'anno di ricorrenza per riflettere sui popoli resi schiavi. Dopo le manifestazioni di Trento con "Mal d'Africa"in ricordo del genocidio ruwandese e di Padova con "L'AltraA...
Migranti: la protezione dei rifugiati è una necessità
Il direttore per la protezione internazionale dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Erika Feller ha ribadito ai governi che "i rifugiati sono persone, non statistiche o t...
Mondo: baraccati e sfratti zero da Nairobi a Dacca
La giornata mondiale sull'Habitat, che si celebra il 4 ottobre, quest'anno è dedicata al ruolo delle città per uno sviluppo rurale. 600 milioni di persone vivono in abitazioni a rischio e per quest...
Migranti: dura condanna per i trasferimenti forzati
Le associazioni umanitarie Amnesty International, ICS e Medici Senza Frontiere condannano duramente la procedura adottata dal Governo italiano per gestire l'arrivo di molti migranti a Lampedusa neg...






