
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Torna la campagna Viva Nairobi Viva!
Al via la seconda fase della campagna ''Viva Nairobi Viva!'': un nuovo appello online e due cartoline prestampate per chiedere che siano bloccate le demolizioni di decine di migliaia di baracche mi...
Persecuzione per le strade di San Paolo
Da circa un mese la gente di strada di San Paolo, Brasile, è fatta oggetto di una persecuzione che ha causato fino ad ora otto omicidi. Otto persone di strada sono state uccise barbaramente, a colp...
Ong: richieste di giustizia per tutti gli ostaggi
''Non e' con un nuovo atto di ingiustizia che si riparano le ingiustizie fatte'' ha affermato Fabio Alberti di 'Un ponte per' ricordando comunque che le condizioni di detenzione nella carceri sono...
Treviso, tappa sorprendente e ricca nell'esserci
Due giorni il 10 e l'11 settembre che volevano dire a voce alta che non c'è vita piena senza partecipazione di chi è escluso o ai margini e che hanno visto la carovana incontrare la società civile,...
Racconto della due giorni a Gorizia
Gorizia città spaccata dal confine, città di frontiera e di passaggio ha ospitato i carovanieri con un calore inaspettato. Due giorni molto intensi di incontro con numerose realtà locali e due sera...
Lav: il 23-24 ottobre giornate per i diritti degli animali
Sabato 23 e domenica 24 ottobre la LAV sarà presente in 300 piazze delle principali città italiane con le Giornate istituzionali per i diritti degli animali. Le Giornate saranno l'occasione per sen...
18 settembre, Monfalcone: Amianto Mia più 2004
Per ribadire la volontà di giustizia dei familiari delle vittime e della società civile, e portare oltre i confini di Monfalcone quella che non è solo la "questione di una città", l'Assoc...
Nicaragua: elezioni e bananeros ancora in marcia
A due mesi scarsi dalle elezioni municipali, in Nicaragua rimane ancora forte il Partido Liberal Constitucionalista. In una situazione intricata, continua la lotta dei bananeros, lavoratori delle p...
Italia: 11 settembre con carovane e interdipendenza
L'associazione dei famigliari delle vittime dell'11 settembre ha ricordato in un messaggio che l'America deve prendere parte alla comunità globale senza alimentare il terrorismo con ingiuste guerre...
Le reti del Fse sulla crisi in Iraq
L'assemblea nazionale delle reti, delle organizzazioni e dei movimenti italiani del Forum Sociale Europeo, riunitasi a Roma l'11 e il 12 settembre per confrontarsi sulle prossime mobilitazioni, ril...






