Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Venezuela: vittoria di Chavez nel referendum

16 Agosto 2004
Con una partecipazione popolare senza precedenti il presidente Chavez ha vinto con più del 58 % il referendum revocatorio indetto dalla coalizione dell'opposizione nei suoi confronti. Una vittoria...

Sudan: fermare arresti e pressioni sugli sfollati del Darfur

12 Agosto 2004
Mentre l'Unione Europea rende noto che, anche se è evidente una situazione di violenza diffusa, non ci sarebbero prove di genocidio nella regione del Darfur, Amnesty International chiede al governo...

Migranti: il diritto di voto non piace al governo

06 Agosto 2004
Il governo italiano ha ritenuto "illegittima costituzionalmente la revisione statutaria" del Comune di Genova che allarga il diritto di voto ai cittadini non comunitari. Alla Camera sono...

No al licenziamento selvaggio

04 Agosto 2004
Il Coordinamento Comitati Roma Nord fa un accorato appello alla cooperativa sociale Il Cigno perchè revochi il licenziamento dell'assistente domiciliare Roberto di 47 anni che lavorava nella casa d...

Turchia: repressi i diritti di kurdi e cristiani

02 Agosto 2004
Una dura carica della polizia ha represso ieri a Dersim, nel cuore del Kurdistan, una manifestazione pacifica contro le condizioni di detenzione dei 25.000 prigionieri politici. Secondo la delegazi...

Migrazioni: da Loreto sul diritto d'asilo e di cittadinanza

29 Luglio 2004
Dal VII Meeting sulle migrazioni di Loreto il direttore del Consiglio italiano per i rifugiati ha annunciato che si intende emanare al Parlamento europeo una risoluzione che nasce dal caso della Ca...

Migrazioni: da Loreto si al voto amministrativo

28 Luglio 2004
Mentre l'Unhcr richiama la Svizzera per le proposte di modifica alla legge d'asilo che contrastano con la Convenzione sui diritti dei Rifugiati, dal Meeting sulle migrazioni di Loreto l'Ue annuncia...

Bulgaria: USAID chiede licenziamenti più facili

28 Luglio 2004
Per aumentare occupazione e investimenti bisogna limitare i diritti dei lavoratori - sostiene l'Agenzia Americana per lo Sviluppo Internazionale (USAID) che raccomanda al governo bulgaro modifiche...

Sci: Israele nega l'ingresso ad un volontario italiano

27 Luglio 2004
Nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 luglio Angelo Lazos, cittadino italiano, si è visto negare l'ingresso in Israele. Arrivato con un regolare volo di linea, Angelo è stato fermato dalle autori...

Migrazioni: Tomasi, i paesi aderiscano alla Convenzione Onu

26 Luglio 2004
La Carta ONU sui Diritti dei Lavoratori Migranti è "il campo di battaglia dove far prevalere i diritti umani e la centralità della persona umana, oppure le regole del mercato". Lo ha dett...