
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Accordo Italia-Libia favorisce l'immigrazione clandestina
"L'accordo italo libico per contrastare l'immigrazione clandestina conferma una idea di Europa e di democrazia che respingiamo, la stessa che sta alla base della politica razzista sull'immigra...
Protezione per i bambini palestinesi
In seguito alle minacce subite nei giorni scorsi dai volontari in Palestina da parte dell'esercito israeliano, l'Operazione Colomba chiede di sostenere la petizione con la quale chiediamo alle auto...
Palestina: volontari internazionali aggrediti e picchiati
Questa mattina due volontari ,un ragazzo e una ragazza, del Christian Peacemakers Team stavano scortando un gruppetto di bambini del villaggio di Tuba alla scuola del villaggio vicino di Tuwani. Il...
Iraq: libere le due Simone e i due iracheni
La televisione del Qatar al-Jazeera ha annunciato che Simona Pari e Simona Torretta sono state liberate insieme con Raed Ali e Mahnaz Bassam, rapiti con loro. ''Shukhran (Grazie)!" - è stata...
Palestina: Rsf chiede l'immediata liberazione del giornalista Riad Ali
Un reporter druso, di nazionalità israeliana, che lavora come interprete e giornalista per la rete televisiva americana CNN è stato rapito a Gaza, il 27 settembre 2004. Riad Ali, 30 anni, è stato s...
Migranti: vince il no alla cittadinanza generazionale
In Svizzera vince il no nel referendum sulla proposta di naturalizzazione agevolata per gli stranieri di seconda generazione e sul conferimento automatico della cittadinanza svizzera agli stranieri...
Albania: dure critiche di Ue e Usa su riforme e criminalità
L'Olanda, che presiede l'Ue, ha espresso dure critiche verso l'Albania: nel mirino la questione della riforma elettorale, la lotta alla criminalità organizzata e il rispetto dei diritti umani e del...
Iraq: rivendicazione inaffidabile per Palazzo Chigi
ore 13.00 - Dopo il dubbio comunicato della notte scorsa, un altro gruppo, Ansar al-Zawahri, annuncia l'avvenuta decapitazione delle due Simone. "Il moltiplicarsi dei comunicati - sottolinea P...
Iraq: rapimenti e torture, paese allo sbando
"Non controlliamo più Baghdad" hanno avvertito gli ufficiali americani che sentono sotto minaccia il perimetro intorno alla ''Green Zone''. Il fotografo di guerra Mario Boccia parla di un...
L'inaccettabile autoassoluzione di Scajola
Claudio Scajola, nel suo intervento sul Secolo XIX del 19 settembre, ricostruisce il suo impegno di ministro degli Interni durante il G8 del 2001 e si cimenta in un'autoassoluzione del tutto inacce...






