
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Europa: elezioni tra critiche e proposte
Dopo l'elezione di Durao Barroso e di Josep Borrell rispettivamente alla presidenza della Commissione europea e del Parlamento europeo, il Movimento Federalista Europeo ha manifestato in occasione...
Richiesta d'aiuto dall'Inguscezia
Dopo una razzia ad opera di poliziotti a volto coperto e la confisca delle relazioni dei testimoni oculari sulle violazioni dei diritti umani da parte delle truppe russe in Cecenia, l'Associazione...
Migrazioni: proteste al no all'asilo per i 37 profughi
Continua la travagliata vicenda dei profughi della nave Cap Anamur. Dopo il rigetto delle domande di asilo presentate dai profughi, 14 di loro sono stati trasferiti al Centro di permanenza temporan...
Italia: la militarizzazione dei vigili del fuoco
Dopo la polemica sul servizio estivo di accoglienza dei Vigili del Fuoco rivolto agli anziani rimasti in città, si torna a parlare dei VVF per il nuovo disegno di legge Pisanu che inquadra il Corpo...
Italia: poliziotti sotto accusa a Napoli e Genova
A Napoli 31 poliziotti sono stati rinviati a giudizio nell'inchiesta sulle presunte violenze compiute dalle forze dell'ordine durante il Global Forum del 2001. Una buona notizia per il Comitato Ver...
Migrazioni: trasferiti i 37 e cariche sul sit-in
Il sit-in pacifico davanti al Cpt di S. Benedetto (Agrigento) è stato caricato dalla polizia e i 37 profughi della Cap Anamur sono stati trasportati verso il CPT di Caltanisetta dove dovrebbero inc...
Diritto d'asilo: la Camera approvi finalmente una buona legge!
Amnesty International, ICS - Consorzio Italiano di Solidarieta e Medici Senza Frontiere accolgono con favore l'avvio dell'esame, previsto per oggi alla Camera dei Deputati, della proposta di legge...
Italia: accordo del Terzo settore e i tagli del governo
Mentre il Forum Permanente del terzo settore e CGIL-CISL-UIL hanno firmato un protocollo per rafforzare la coesione tra il terzo settore ed il movimento sindacale, il governo Berlusconi continua co...
Appello per la campagna di finanziamento del GLF
Sono passati tre anni da luglio 2001, ma non abbiamo dimenticato quello che è successo. Sono ancora in corso i processi che dovrebbero chiarire come è davvero andata e a chi vanno davvero attribuit...
Caso Peacelink: lo scontro continua sulle pagine di Libero
E' Corrado Maria Daclon, presidente dell'associazione ambientalista 'Pro Natura', il consulente Nato che ha fatto causa a Peacelink chiedendo un risarcimento danni di 50.000 euro. Il nome di Daclon...






