
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vis: Italia, inadempiente per gli obblighi Onu
L'Italia è l'unico Paese europeo ad non aver costituito l'Istituzione indipendente per i diritti umani. A Ginevra, durante i lavori della 33a Sessione del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti...
Usa: cittadini in fuga dopo la rielezione di Bush
A sole 48 ore dalla rielezione di George W. Bush, i consolati di Canada, Nuova Zelanda e Australia sono stati sommersi dalle richieste di cittadini ansiosi di emigrare. L'effetto-Bush ha spinto gli...
Usa: vince Bush, contestazioni in Ohio e in piazza
Dopo una notte di notizie altalenanti, Bush guida 254 a 252, e in serata Kerry ammette la sconfitta. Ma in Ohio ci sono 250mila schede provvisorie che in base alla legge dello Stato saranno contate...
Acqua: bloccata la privatizzazione in Campania
Il Comitato italiano per un Contratto mondiale sull'acqua esprime soddisfazione per l'importante risultato raggiunto, insieme con le forze politiche della Regione Campania, con l'approvazione all'u...
Europa: firma della Costituzione, diritti incerti
Per la Fai - Federazione Acli Internazionali - la firma della Costituzione Europea va nella giusta direzione ma ancora molto resta da fare, specialmente sul concretizzare democrazia e pace. I dirit...
Migranti: la foto del Dossier Caritas/Migrante
E' stato presentato a Roma e in altre 12 città italiane il Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes che fotografa la situazione italiana. Cinque le parti in cui si articola il volume: Il c...
Amnesty: crisi di sanità dopo gli stupri in Congo
La dimensione del fenomeno degli stupri nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale rappresenta una crisi dei diritti umani oltre che sanitaria e richiede contemporaneamente un intervent...
Lav: delibera a Roma contro i circhi con animali
La LAV palude all'iniziativa del Comune di Roma, che vorrebbe vietare nel territorio comunale il circo con gli animali. "L'iniziativa del Comune, annunciata dalla vice presidente del Consiglio...
Migranti: malato di leucemia respinto a Bari
Un cittadino kosovaro gravemente malato è stato respinto alla frontiera di Bari. Il provvedimento rappresenta una violazione delle nome nazionali e internazionali che impongono l'assistenza agli st...
Migranti: lettera al Governo sui respingimenti
Otto associazioni hanno chiesto con una lettera al presidente Berlusconi e al ministro Pisanu di rispondere a dieci domande riguardanti il mancato rispetto, durante i respingimenti da Lampedusa, de...






