
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Caritas Italiana: Ossezia, il dramma di Beslan
La Caritas si unisce al dolore delle famiglie colpite, moltiplica gli sforzi nell'intera regione e invita ad andare alle radici delle crisi nel Caucaso. La strage di Beslan che ha sconvolto l'opini...
Da Bologna per le famiglie di Beslan
Una rete di associazioni di Bologna composta da Attac, Arci, Cgil, Donne in Nero, Emergency e Rete di Lilliput invitano chiunque lo condivida a sottoscrivere questo messaggio di solidarietà che è s...
Russia: condanna contro gli attacchi ai civili
Amnesty International ha condannato nel modo più risoluto la presa in ostaggio di un gruppo di bambini in una scuola della Russia meridionale, in quello che rappresenta solo l'ultimo di una serie d...
Amnesty: in Nepal aumento allarmante delle "sparizioni"
In occasione della celebrazione oggi della Giornata internazionale dello "scomparso", Amnesty International ha rivelato che, secondo quanto riferito all'organizzazione, in Nepal vi sono s...
A Roma, sit in per i prigionieri palestinesi
Il Forum Palestina invita tutti per venerdì 3 settembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 a partecipare al sit - in di solidarietà con i prigionieri palestinesi indetto nei pressi dell'ambasciata isra...
Iran: diritti negati alle donne
Dall'inizio di agosto è partita nel paese un'ondata di arresti di adolescenti, in maggioranza ragazze. Si tratta di una campagna lanciata dalle forze di sicurezza iraniane, con il supporto di altri...
Palestina: Gandhi digiuna contro l'occupazione
Dopo dieci giorni di sciopero della fame dei detenuti palestinesi, si unisce a loro il nipote del Mahatma Gandhi che invita a esprimere solidarietà ai prigionieri i cui diritti continuano a essere...
Agire Ora: contestazione al congresso mondiale dei primatologi
A Torino, il Centro Congressi del Lingotto ospita quest'anno - dal 23 al 28 agosto - il congresso mondiale di primatologia. A un non addetto ai lavori questo termine richiama alla mente persone che...
Migranti: attesa dell'asilo all'ex-Hotel Africa
Mentre a Lampedusa continuano gli sbarchi di migranti, il neo-commissario europeo Rocco Buttiglione propone un allargamento del diritto all'asilo a chi fugge da fame, sete, carestie e povertà. Pecc...
24-25 settembre, Roma: Nuove schiavitù, fenomeni, strumenti, prospettive
Il CNCA organizza, insieme al Comune di Roma, un convegno sul tema delle nuove schiavitù (Roma, 24-25 settembre 2004): di seguito una presentazione del convegno e del programma (quasi definitivo)....






