Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Se anche Obama dice no alle trivellazioni?

24 Marzo 2016
Dagli Stati Uniti i nuovi standard basati sulla lotta al cambiamento climatico limitano le concessioni alle trivellazioni. E da noi? (Alessandro Graziadei)

Plastica in mare: riduci, riusa, ricicla e mangia!

22 Marzo 2016
Alcuni scienziati giapponesi hanno isolato un batterio in grado di degradare e assimilare la plastica. Una buona notizia per questa Giornata Mondiale dell'Acqua. (Alessandro Graziadei) ...

Italia sei una frana!

15 Marzo 2016
Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio dissesto idrogeologico nell’88% dei comuni del Belpaese. (Alessandro Graziadei)

L’inverno dei capodogli spiaggiati

11 Marzo 2016
Sempre più esemplari si arenano sulle coste del nord Europa. Perché? (Anna Molinari)

Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali dissenteria

10 Marzo 2016
Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases  da un team di ricercatori...

Quei referendum nell’acqua…

02 Marzo 2016
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)

Amazon fa il fruttivendolo. Ne abbiamo davvero bisogno?

26 Febbraio 2016
Da qualche giorno, i banchi del mercato e i negozi di alimentari hanno un concorrente in più: non parliamo di qualche colosso della grande distribuzione, ma di Amazon, il leader mondiale dell’e-com...

L’uomo che tagliava gli alberi…

23 Febbraio 2016
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei) 

Trivelle e petrolio, perché il governo ha paura dell’election day

18 Febbraio 2016
Il governo anticipa il referendum sulle trivelle per la ricerca di gas e petrolio nel tentativo estremo di sabotarlo. La strategia è accorciare i tempi per ridurre al minimo quelli del confronto pu...

Quanto inquina internet? Tanto...

15 Febbraio 2016
Quanto inquina internet? Se fosse uno stato la sua domanda di energia elettrica sarebbe attualmente la sesta nel mondo. (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie