Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Giappone: massacro di delfini per sushi

18 Dicembre 2003
Sono stati 22 gli Stati che lo scorso 10 dicembre hanno protestato per il massacro di delfini che si compie annualmente in Giappone. 22.000 esemplari vengono abbattuti durante ogni stagione di pesc...

Italia: al via i bilanci ambientali in comuni e province

17 Dicembre 2003
Dodici comuni e sei province del nostro Paese hanno approvato, per la prima volta in Europa, accanto al bilancio finanziario anche un bilancio ambientale. In modo da facilitare il controllo del con...

Clima: concluso il COP9, tra gas-serra e idrogeno

15 Dicembre 2003
Il Summit sul clima che si è concluso ieri a Milano (COP9) ha ribadito che la tecnologia dell'idrogeno rappresenta una prospettiva importante per il futuro dell'energia. Ma WWF ricorda che i tempi...

Italia: 10 dicembre, giornata degli animali

10 Dicembre 2003
Oggi 10 dicembre attivisti ambientalisti di tutto il mondo si ritroveranno davanti a luoghi di sfruttamento, tortura ed uccisione di animali in occasione della sesta Giornata internazionale per gli...

Scrittori per le foreste

05 Dicembre 2003
Ottomila anni fa larghi tratti di foresta primaria coprivano almeno la metà del pianeta, oggi solo un quinto di quelle foreste è sopravvissuto. 140.000 chilometri quadri di foresta tropicale scomp...

Ambiente: inizia la conferenza mondiale sul clima

04 Dicembre 2003
Si terrà fino al 12 dicembre a Milano COP9, la nona conferenza mondiale sul clima. Le questioni cruciali di COP9 riguarderanno le regole di funzionamento del Protocollo di Kyoto. Per questo appunta...

Scorie nucleari: il decreto sul sito unico va cancellato

02 Dicembre 2003
Il Governo ha cancellato dal decreto legge in merito alla individuazione di un sito nazionale unico per la gestione delle scorie nucleari italiane il nome di Scanzano Jonico. Soddisfatti WWF Italia...

Altreconomia

26 Novembre 2003
Informazione per agire.Numero di novembre 2003.Tra altri interessanti articoli Davide Musso analizza la storia dei demani civici, che oggi rappresentano una originale ed efficace garanzia di tutel...

Deforestazione: Greenpeace cerca scrittori per le foreste

25 Novembre 2003
Solo un quinto delle foreste che 8000 anni fa coprivano il pianeta è sopravvissuto. Nonostante questo sono ancora 140.000 i chilometri quadri di foresta tropicale che scompaiono annualmente. Greenp...

Italia: sette giorni per l'ambiente

24 Novembre 2003
Legambiente si prepara a celebrare a Roma dal 28 al 30 novembre il suo settimo convegno nazionale. A precedere il congresso l'organizzazione di "7 giorni per l'ambiente": una carrellata d...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie