www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Nucleare
Nucleare
La scheda
Fin dai suoi albori la tecnologia nucleare, con potenzialità e rischi connessi, ha fatto discutere mondo scientifico, politico e movimenti ambientalisti. Dopo un rallentamento in seguito al grave incidente di Chernobyl, la produzione di energia dall’atomo conosce oggi una nuova attenzione come ipotesi energetica in un contesto globale di sempre più serrata crisi delle risorse fossili e lotta al cambiamento climatico. Ma non mancano le critiche e le proteste, anche in Italia dove il Governo Berlusconi ha recentemente deciso di reintrodurre il nucleare nonostante, ad oltre vent'anni dalla chiusura delle centrali, resta ancora da completare il totale smantellamento delle scorsie, la rimozione e la decontaminazione delle ex centrali nucleari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Clima: banner di Greenpeace sul Rosa, Legambiente replica a Scajola sul nucleare
Greenpeace ha posizionato sul Monte Rosa un banner di 5200 metri quadri per ricordare ai capi di governo che la prossima Conferenza sul clima di Copenhagen sarà il momento delle decisioni important...
Nucleare: il Senato vota la delega al Governo, protestano ecologisti e regioni
Scelta "autoritaria e centralista". Così Greenpeace e Legambiente commentano l'approvazione del Senato della delega al Governo della "localizzazione nel territorio nazionale di impia...
Cernobyl Day: ad oltre vent'anni dal disastro il nucleare rimane costoso e insicuro
In occasione del ventitreesimo anniversario del disastro di Cernobyl (26 aprile 1986) un gruppo di attivisti di Greenpeace ha proiettato scritte antinucleari sul sarcofago della centrale nucleare....
Italia: Legambiente contesta la 'svolta nucleare' dell'Enea
"Basta con i soldi dei cittadini destinati al nucleare voluto dal governo Berlusconi. I pochi soldi pubblici per la ricerca italiana in campo energetico vengano investiti solo in efficienza e...
Legambiente: preccupano ponte sullo Stretto e nucleare
Le dichiarazioni rilasciate da Silvio Berlusconi sull'avvio dei lavori per il ponte sullo Stretto di Messina preoccupano Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente. "Non ci sembra che...
Italia: in piazza per rinnovare il 'no' al nucleare
Oggi, giovedì 8 novembre, in occasione del ventesimo anniversario del referendum che mise fuori legge il nucleare in Italia la campagna 'Stacca la spina' promuove in piazza Montecitorio dalle 9.30...
Nucleare: sospeso l'accordo di cooperazione Usa-India
La Rete internazionale Abolition 2000 "accoglie con sollievo la notizia che i negoziati per l'entrata in vigore dell'Accordo di Cooperazione Nucleare USA-India sono temporaneamente sospesi&quo...
Clima: conferenza positiva, aspettiamo politiche coerenti
Dopo le note critiche dei giorni scorsi, sono positivi i commenti delle associazioni ambientaliste alla fine della "Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici" che si è conclusa oggi...
Giappone: il terremoto causa la fuga di acqua radioattiva
È stata più grande di quanto reso noto in precedenza - 1200 litri e non un litro e mezzo - la fuga di acqua contenente materiale radioattivo dalla centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, nel Giapp...
Ue: ridurre i gas serra, ma il piano è insoddisfacente
L'Unione Europea nel Rapporto Energia chiede di tagliare i gas ad effetto serra del 20% entro il 2020 per fronteggiare i cambiamenti climatici. Ma l'Italia è ultima in Europa in tema di energie rin...