www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Nucleare
Nucleare
La scheda
Fin dai suoi albori la tecnologia nucleare, con potenzialità e rischi connessi, ha fatto discutere mondo scientifico, politico e movimenti ambientalisti. Dopo un rallentamento in seguito al grave incidente di Chernobyl, la produzione di energia dall’atomo conosce oggi una nuova attenzione come ipotesi energetica in un contesto globale di sempre più serrata crisi delle risorse fossili e lotta al cambiamento climatico. Ma non mancano le critiche e le proteste, anche in Italia dove il Governo Berlusconi ha recentemente deciso di reintrodurre il nucleare nonostante, ad oltre vent'anni dalla chiusura delle centrali, resta ancora da completare il totale smantellamento delle scorsie, la rimozione e la decontaminazione delle ex centrali nucleari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le vie dell’atomo sono infinite...
Intorno a Fukushima la contaminazione nei fiumi è fino a 200 volte superiore rispetto a quella dei sedimenti oceanici. (Alessandro Graziadei)
Taiwan, il nuovo governo alla prova del “dilemma energetico”
La popolazione teme possibili disastri nucleari come quello di Fukushima e chiede la denuclearizzazione totale dell’isola. D’altra parte, il taglio alle emissioni di CO2 non lascia molto spazio per...
"Veleni” al Poligono di Quirra: una matassa che non si sbroglia
Più che lo spazio è la guerra a venire in mente quando si parla del Salto di Quirra. (Anna Toro)
Manila, Tokyo e Hanoi preoccupate per il test cinese sulle isole Spratly
Nei giorni scorsi Pechino ha fatto atterrare un velivolo civile su una pista costruita su un atollo artificiale nel mar Cinese meridionale. Immediata la protesta del governo filippino. Il Giappone...
Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari
Martedì 15 dicembre il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione, redatta in collaborazione con la campagna internazion...
Da 60 anni, l’Italia con le Nazioni Unite
L’Italia divenne membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite solo il 14 dicembre 1955, 10 anni dopo la nascita dell’Organizzazione multilaterale. (Miriam Rossi)
Mobilitiamoci per il disarmo nucleare!
L’eliminazione delle armi nucleari renderebbe disponibili risorse sufficienti a realizzare pienamente l’Agenda 2030 per uno Sviluppo Sostenibile. (Alessandro Graziadei)
C’era una volta la pirateria… E adesso?
Vi ricordate dei pirati somali che fino a qualche anno fa spadroneggiavano nei mari e nei media? Potrebbero anche ritornare… (Alessandro Graziadei)
36 Nobel chiedono un accordo internazionale sul clima
36 premi Nobel chiedono ai leader mondiali di “Prendere delle misure decisive al fine di limitare le future emissioni mondiali di gas serra”. (Alessandro Graziadei)
Nucleare: c’è chi apre e c’è chi chiude?
Mentre in Giappone riapre la centrale nucleare di Kagoshima, la prima dopo il disastro di Fukushima, in USA si vorrebbe chiudere la Diablo Canyon. (Alessandro Graziadei)