www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tre killer si aggirano per l’Europa (e per l’Italia)
09 Dicembre 2015
Se nel mondo si parla di 8 milioni di decessi prematuri, in Europa l’inquinamento atmosferico causa più di 400mila morti all’anno. (Alessandro Graziadei)
Se nel mondo si parla di 8 milioni di decessi prematuri, in Europa l’inquinamento atmosferico causa più di 400mila morti all’anno. (Alessandro Graziadei)
Quel “far west” legislativo in materia di pesticidi…
07 Dicembre 2015
L’uso dei pesticidi negli ultimi tre decenni ha continuato a crescere nonostante la loro riconosciuta pericolosità. (Alessandro Graziadei)
L’uso dei pesticidi negli ultimi tre decenni ha continuato a crescere nonostante la loro riconosciuta pericolosità. (Alessandro Graziadei)
COP21: dove li troviamo i fondi per finanziare le azioni?
04 Dicembre 2015
In Medias Res sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi di uan delegazione giovanile italiana alla Cop21...
In Medias Res sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi di uan delegazione giovanile italiana alla Cop21...
Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana
03 Dicembre 2015
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...
La Parigi delle #porteouverte e dell’ecologica
21 Novembre 2015
La Parigi sotto assedio, quella colpita al cuore dal terrorismo, ma che risponde con le #porteouverte, è la patria di un nuovo "illuminismo ecologico". (Alessandro Graziadei)
La Parigi sotto assedio, quella colpita al cuore dal terrorismo, ma che risponde con le #porteouverte, è la patria di un nuovo "illuminismo ecologico". (Alessandro Graziadei)
COP21: gli attivisti del clima tra paura e mobilitazione
20 Novembre 2015
“No, la COP21 si terrà. Le misure di sicurezza saranno rafforzate, ma si tratta di un evento assolutamente necessario per contrastare i cambiamenti climatici, e lo faremo” (Anna Toro)
“No, la COP21 si terrà. Le misure di sicurezza saranno rafforzate, ma si tratta di un evento assolutamente necessario per contrastare i cambiamenti climatici, e lo faremo” (Anna Toro)
Come mai va a fuoco l’Indonesia?
14 Novembre 2015
Da mesi le foreste di Sumatra, Borneo e perfino quelle di paesi confinanti come Malesia e Singapore vanno a fuoco. Come mai? (Alessandro Graziadei)
Da mesi le foreste di Sumatra, Borneo e perfino quelle di paesi confinanti come Malesia e Singapore vanno a fuoco. Come mai? (Alessandro Graziadei)
"Accuso le compagnie petrolifere di praticare un genocidio contro gli ogoni"
10 Novembre 2015
A vent’anni dall’uccisione dell’intellettuale e attivista Ken Saro-Wiwa il governo nigeriano ha confiscato un’opera d’arte in forma di bus a lui dedicata (Giacomo Zandonini)
A vent’anni dall’uccisione dell’intellettuale e attivista Ken Saro-Wiwa il governo nigeriano ha confiscato un’opera d’arte in forma di bus a lui dedicata (Giacomo Zandonini)
In cammino verso Parigi... #ognipassoconta
07 Novembre 2015
La buona notizia è che la battaglia contro i cambiamenti climatici non è ancora persa, ma servono obiettivi più ambiziosi. Quanto? Tanto! (Alessandro Graziadei)
La buona notizia è che la battaglia contro i cambiamenti climatici non è ancora persa, ma servono obiettivi più ambiziosi. Quanto? Tanto! (Alessandro Graziadei)
#vieniviaconme: quell’auto condivisa che piace agli italiani
06 Novembre 2015
Risparmio, praticità, voglia di condivisione, sia online che nella vita reale. Sono questi i motivi che spingono sempre più italiani a utilizzare il car sharing e car pooling. (Anna Toro)
Risparmio, praticità, voglia di condivisione, sia online che nella vita reale. Sono questi i motivi che spingono sempre più italiani a utilizzare il car sharing e car pooling. (Anna Toro)