www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
#Letitbeee! A Pasqua cambia musica e menu
27 Marzo 2016
Ogni anno la stessa storia. Ogni anno, all’avvicinarsi della Pasqua, comincia a scorrere un fremito di preoccupazione, una vena di empatia con gli animali... (Paola Segurini)
Ogni anno la stessa storia. Ogni anno, all’avvicinarsi della Pasqua, comincia a scorrere un fremito di preoccupazione, una vena di empatia con gli animali... (Paola Segurini)
Se anche Obama dice no alle trivellazioni?
24 Marzo 2016
Dagli Stati Uniti i nuovi standard basati sulla lotta al cambiamento climatico limitano le concessioni alle trivellazioni. E da noi? (Alessandro Graziadei)
Dagli Stati Uniti i nuovi standard basati sulla lotta al cambiamento climatico limitano le concessioni alle trivellazioni. E da noi? (Alessandro Graziadei)
Plastica in mare: riduci, riusa, ricicla e mangia!
22 Marzo 2016
Alcuni scienziati giapponesi hanno isolato un batterio in grado di degradare e assimilare la plastica. Una buona notizia per questa Giornata Mondiale dell'Acqua. (Alessandro Graziadei) ...
Alcuni scienziati giapponesi hanno isolato un batterio in grado di degradare e assimilare la plastica. Una buona notizia per questa Giornata Mondiale dell'Acqua. (Alessandro Graziadei) ...
Italia sei una frana!
15 Marzo 2016
Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio dissesto idrogeologico nell’88% dei comuni del Belpaese. (Alessandro Graziadei)
Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio dissesto idrogeologico nell’88% dei comuni del Belpaese. (Alessandro Graziadei)
L’inverno dei capodogli spiaggiati
11 Marzo 2016
Sempre più esemplari si arenano sulle coste del nord Europa. Perché? (Anna Molinari)
Sempre più esemplari si arenano sulle coste del nord Europa. Perché? (Anna Molinari)
Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali dissenteria
10 Marzo 2016
Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases da un team di ricercatori...
Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases da un team di ricercatori...
Quei referendum nell’acqua…
02 Marzo 2016
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)
Ad Amburgo non si butta via niente!
01 Marzo 2016
Amburgo vuole diventare una città modello nella gestione dei rifiuti. Ma non domani, adesso! (Alessandro Graziadei)
Amburgo vuole diventare una città modello nella gestione dei rifiuti. Ma non domani, adesso! (Alessandro Graziadei)
Amazon fa il fruttivendolo. Ne abbiamo davvero bisogno?
26 Febbraio 2016
Da qualche giorno, i banchi del mercato e i negozi di alimentari hanno un concorrente in più: non parliamo di qualche colosso della grande distribuzione, ma di Amazon, il leader mondiale dell’e-com...
Da qualche giorno, i banchi del mercato e i negozi di alimentari hanno un concorrente in più: non parliamo di qualche colosso della grande distribuzione, ma di Amazon, il leader mondiale dell’e-com...
L’uomo che tagliava gli alberi…
23 Febbraio 2016
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei)
Uno degli indicatori più sensati del nostro livello di lungimiranza è sicuramente il tasso di deforestazione mondiale. (Alessandro Graziadei)