www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Trivelle e petrolio, perché il governo ha paura dell’election day
18 Febbraio 2016
Il governo anticipa il referendum sulle trivelle per la ricerca di gas e petrolio nel tentativo estremo di sabotarlo. La strategia è accorciare i tempi per ridurre al minimo quelli del confronto pu...
Il governo anticipa il referendum sulle trivelle per la ricerca di gas e petrolio nel tentativo estremo di sabotarlo. La strategia è accorciare i tempi per ridurre al minimo quelli del confronto pu...
Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti
16 Febbraio 2016
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...
In un nuovo policy briefing FOCSIV e CIDSE chiedono ai leader europei di approvare un regolamento basato sull’obbligatorietà delle norme di due diligence lungo la filiera produttiva in modo da cont...
Quanto inquina internet? Tanto...
15 Febbraio 2016
Quanto inquina internet? Se fosse uno stato la sua domanda di energia elettrica sarebbe attualmente la sesta nel mondo. (Alessandro Graziadei)
Quanto inquina internet? Se fosse uno stato la sua domanda di energia elettrica sarebbe attualmente la sesta nel mondo. (Alessandro Graziadei)
Le tracce cancerogene nell’outdoor…
10 Febbraio 2016
Ad oggi per Greenpeace ci sono “Sostanze chimiche pericolose in molti prodotti outdoor, anche in Italia”. (Alessandro Graziadei)
Ad oggi per Greenpeace ci sono “Sostanze chimiche pericolose in molti prodotti outdoor, anche in Italia”. (Alessandro Graziadei)
Caccia: anche quest’anno morti e feriti non erano solo animali
09 Febbraio 2016
Ecco i “numeri” della stagione venatoria appena conclusa, che in meno di 5 mesi ha fatto la sua annuale strage di persone e animali. (Alessandro Graziadei)
Ecco i “numeri” della stagione venatoria appena conclusa, che in meno di 5 mesi ha fatto la sua annuale strage di persone e animali. (Alessandro Graziadei)
Smog, Mal’aria 2016: aria sempre più irrespirabile
04 Febbraio 2016
I dati scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e...
I dati scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e...
Zone Umide: risorse ecologiche ed economiche
02 Febbraio 2016
Occorre sostenere il ruolo ecologico, oltre che economico, che la biodiversità favorita da questi ambienti umidi può generare. (Alessandro Graziadei)
Occorre sostenere il ruolo ecologico, oltre che economico, che la biodiversità favorita da questi ambienti umidi può generare. (Alessandro Graziadei)
Vi siete mai lavati sotto la nebbia?
31 Gennaio 2016
Dalla California una start-up con le idee chiare per risparmiare risorse preziose. (Anna Molinari)
Dalla California una start-up con le idee chiare per risparmiare risorse preziose. (Anna Molinari)
Le contraddizioni internazionali: intervista a Luca Mercalli
30 Gennaio 2016
Abbiamo chiesto a Luca Mercalli di fare il punto della situazione sull’accordo di Parigi e su alcune contraddizioni come il TAV e le trivellazioni nell’Adriatico. (Sara Cattani)
Abbiamo chiesto a Luca Mercalli di fare il punto della situazione sull’accordo di Parigi e su alcune contraddizioni come il TAV e le trivellazioni nell’Adriatico. (Sara Cattani)
C’era una volta la cicogna migrante…
19 Gennaio 2016
Allettate dal cibo facilmente disponibile nelle discariche, sono sempre meno le cicogne che decidono di concludere la loro migrazione. (Alessandro Graziadei)
Allettate dal cibo facilmente disponibile nelle discariche, sono sempre meno le cicogne che decidono di concludere la loro migrazione. (Alessandro Graziadei)