Biodiversità

La scheda

L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quanto "costa" la biodiversità?

09 Agosto 2016
La perdita di biodiversità rischia di compromettere la capacità degli ecosistemi di sostenere le società umane. (Alessandro Graziadei)

La rivoluzione delle terre alte

21 Luglio 2016
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...

Quando la montagna per tutti non è più di nessuno

28 Maggio 2016
Accessibilità e limiti della democrazia in vetta. (Anna Molinari)

L’Europa delle foreste, la Polonia della deforestazione

25 Maggio 2016
Mentre l’Unione europea finanzia il programma di riforestazione della Fao la Polonia apre al taglio commerciale la sua foresta millenaria.  (Alessandro Graziadei)

L’Earth Overshoot Day e l’usura della Terra

18 Maggio 2016
Il prossimo 8 agosto avremo finito tutte le risorse che il nostro pianeta può rinnovare in un anno. E poi? (Alessandro Graziadei)

Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico

14 Maggio 2016
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)

Chi controlla il mercato dei semi controlla la sovranità alimentare

10 Maggio 2016
Negli anni Settanta c’erano oltre 7000 aziende sementiere, nessuna delle quali raggiungeva il mercato globale. Oggi le prime tre (Monsanto, Pioneer Dupuont e Syngenta) detengono il 53% del mercato...

Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?

29 Aprile 2016
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)

Quando si mena l'acqua al mulino (ma non si lascia a secco quello del vicino)

14 Aprile 2016
Una raccolta fondi social per macinare grani antichi in Calabria. (Anna Molinari)

Italia: ecco i primi ecoreati!

11 Aprile 2016
La legge 68 del 2015, che ha introdotto nel nostro Codice penale gli ecoreati, comincia a dare i suoi frutti. (Alessandro Graziadei)

Video

2010 - Anno della Biodiversità