
          www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita        
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Aree protette, tra il nascondere e il mostrare
Tre giorni di festa per una vita di biodiversità. (Anna Molinari)
Parte Ocean Cleanup per liberare il Pacifico e noi ve lo avevamo detto...
Dopo anni 5 di teorie, presentazioni e raccolte fondi, è partito ufficialmente il progetto Ocean Cleanup. Ve lo avevamo detto. (Redazione)
Che fine farà la nostra biodiversità?
“La maggioranza degli indicatori ecologici che erano in rosso un quarto di secolo fa hanno oggi virato allo scarlatto”. (Alessandro Graziadei)
Il sacro luogo dove la vita finisce…
… perché le trivellazioni petrolifere hanno inizio. (Anna Molinari)
Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»
Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot. Il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro av...
La salvaguardia dell’alto mare è “in alto mare”
L’impatto umano sugli oceani ne risparmia appena un 13%. Ma intanto qualcosa si muove sulle coste italiane… (Alessandro Graziadei)
Più argilla, meno plastica!
Un progetto, un movimento, un impegno per il futuro. Che parte da adesso. (Anna Molinari)
Il Mediterraneo è il mare più sovrasfruttato del mondo…
… perché navi da pesca, che possono essere facilmente identificate, stanno violando palesemente e impunemente le aree protette del Mediterraneo. (Alessandro Graziadei)
Il conservazionismo non è mai vano!
Inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità… Nell'attuale contesto globale il conservazionismo non è mai vano. (Alessandro Graziadei)
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
Contesti, scenari ed esperienze di un progetto pilota in Tibet. (Anna Molinari)

            
    
    
            
            
					




