
          www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita        
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il filo verde delle bioresistenze
Esperienze di cittadinanza attiva attraverso e oltre il “bio” (Anna Molinari)
Aree protette: “il mondo è sulla buona strada”
“Il mondo è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di espansione delle aree protette entro il 2020”, ma resta ancora tanto da fare. (Alessandro Graziadei)
Comunità e radici
Per la Giornata Nazionale dell’Albero un reading teatrale e qualche semplice gesto speso a favore della tutela ambientale (Anna Molinari)
Quei “rompiscatole” di Greenpeace...
La maggior parte dei tonni sono ancora oggetto di una pesca eccessiva e indiscriminata anche da parte di aziende leader del mercato mondiale. (Alessandro Graziadei)
Alleanza globale per i semi: siamo tutti chiamati in campo
Un mese di iniziative ed eventi per riaccendere i riflettori sulla salvaguardia della biodiversità. (Anna Molinari)
L’industria degli animali. Tre storie
Anche gli animali sono ormai da anni “oggetti” più o meno destinati a soddisfare le aspettative di vita definite dall’”industria animale”. Tre storie. (Alessandro Graziadei)
Semi di cultura
Dalle pagine dei libri alle mani nella terra: far circolare cultura e aiutare la biodiversità. (Anna Molinari)
Mondiali di calcio: quando anche la mascotte è a rischio estinzione
Mentre Fuleco, l’armadillo mascotte dei Mondiali di calcio sale alla ribalta delle cronache, i “Bolita” sparsi per il Sud America non se la passano altrettanto bene. (Alessandro Graziadei...
Il Movimento Legge Rifiuti Zero; i rifiuti diventino una risorsa
Massimo Piras è presidente di Zero Waste Lazio, una associazione di volontariato regionale che si occupa degli aspetti tecnologici, normativi e formativi della corretta gestione dei rifiuti. È il p...
Un nuovo studio fa a pezzi la teoria neutrale della biodiversità
Un team internazionale di ricercatori ha pubblicato i risultati dello studio “Commonness and rarity in the marine biosphere”, liquidando la “teoria neutrale della biodiversità”, con forti imp...

            
    
    
            
            
					




