
          www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita        
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cina: stop alla crescita economica a spese dell’ambiente
Il 20 settembre il Governo cinese ha annunciato l’istituzione di «un dispositivo di allarme per sorvegliare lo stato dell’ambiente regionale e per sanzionare i danni causati all’ambiente».
Sarà l’Europa a salvare una foresta polacca?
La Commissione europea ha chiesto alla Corte europea misure provvisorie per costringere la Polonia a sospendere il taglio della foresta di Białowieża. (Alessandro Graziadei)
Sri Lanka: lo “sviluppo” idrico senz’acqua
Il megaprogetto di sviluppo idrico “Uma Oya Multipurpose Project” ha prosciugato una provincia dello Sri Lanka. (Alessandro Graziadei)
l social network delle foreste
Dai boschi si impara come rafforzare il tessuto sociale. (Anna Molinari)
A chi grida al lupo al lupo…
L’uccisione illegale di specie protette è una piaga nazionale: una delle vittime più colpite è il lupo. (Alessandro Graziadei)
Agricoltura sostenibile
Sappiamo da sempre che il clima condiziona la produzione agricola, ma avete mai provato a pensare che è attualmente vero soprattutto il contrario? (Mario Tozzi)
Il chicco di riso rivoluzionario di FOCSIV in difesa di chi lavora la terra
Se un chicco di riso, uno dei tanti del pacco della Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” di FOCSIV, vi potesse parlare... (Giulia Pigliucci)
Africa: ‘L’oceano non è una discarica’
Una rinomata scienziata a livello internazionale, Ameenah Gurib-Fakim, il 5 giugno 2015 è diventata il sesto presidente delle Mauritius ed è uno dei pochi capi di stato musulmani del mondo. ...
Biodiversity offsetting in Madagascar, il ruolo della multinazionale Rio Tinto
Negato il visto a un rappresentate di una comunità in Madagascar che sarebbe dovuto intervenire durante l’assemblea degli azionisti della Rio Tinto a Londra per descrivere gli impatti devastanti ca...
L’insostenibile leggerezza della pesca
Una gestione più sostenibile delle risorse ittiche genererebbe un maggior profitto. Un problema solo monetizzabile? (Alessandro Graziadei)

            
    
    
            
            
					




