Biodiversità

La scheda

L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

AAA cercasi una nuova Europa per il Pianeta

11 Maggio 2014
Nei prossimi cinque anni i “nostri” Europarlamentari affronteranno una serie di politiche ambientali che dovranno proteggere con il nostro ambiente, anche la nostra salute. Il tuo lo farà? (Ales...

Italia: il giardino d’Europa (senza i giardinieri)

26 Aprile 2014
È partito un appello del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio per esortare il Parlamento ad una riflessione profonda, trasparente e partecipata sui tentativi di stravolgere la legge quadro sulle a...

Ecologia e riciclo? Si cambia musica!

22 Aprile 2014
Musica, materiali di recupero e ortaggi: la nuova frontiera del suono e della sensibilizzazione ambientale. (Anna Molinari)

Ogm: sì, no, forse. Meglio la formula dubitativa

10 Marzo 2014
In Europa in materia di ogm si oscilla tra un sì al mais 1507, un no alla sua coltivazione e la proposta di lasciare la libertà di scelta ai singoli stati. Esiste una mediazione? (Alessandro Gra...

Ecocidio: se non ora quando?

08 Febbraio 2014
I volontari di Fermiamo l’Ecocidio in Europa hanno raccolto più di 120.000 adesioni per chiedere l’istituzione della responsabilità diretta nella distruzione degli ecosistemi. (Alessandro Grazia...

Quando il faggio canta e l’uomo risponde

10 Gennaio 2014
Vibrazioni delle piante, energia ed ebbrezza: un dialogo intra-naturale tra scienza e spiritualità. (Anna Molinari)

Madagascar. La tradizione manda in fumo le foreste?

13 Dicembre 2013
Quando il taglio e l’incenerimento degli alberi procurano deforestazione e desertificazione (Anna Molinari)

Un Festival per ristabilire il flusso di conoscenza tra consumatore e cibo

04 Novembre 2013
Anche quest’anno dal 5 al 27 novembre a Trento si “apparecchia” la quinta edizione di Tutti nello stesso piatto il Festival internazionale di Cinema Cibo & VideoDiversità organizz...

Vanuatu: obbiettivo energie rinnovabili

17 Ottobre 2013
L’Italia supporta numerosi paesi del Pacifico per sviluppare una strategia energetica sostenibile. A Vanuatu solare per scuole ed ospedali, idroelettrico a piccola scala e mappatura dei venti per p...

Si può fare! Insieme possiamo cambiare il Mondo

05 Ottobre 2013
Si può fare! A ricordarcelo non occorre sempre e solo scomodare le celebre frase di Gene Wilder nel capolavoro di Mel Brooks Frankenstein Junior, ci basta ripensare ai numeri della più grande inizi...

Video

2010 - Anno della Biodiversità