
          www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Biodiversita        
Biodiversità
La scheda
L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Se “Non si tocca l’alberello”…
Negli ultimi anni la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta, ma è ancora a rischio, quasi come quella amazzonica. (Alessandro Graziadei)
Non gridate al lupo, al lupo. C’è l’Unione europea!
Il successo della salvaguardia dei grandi carnivori in Europa sta facendo aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)
Deforestazione: siamo verso il punto di non ritorno
Alla COP24 stiamo cercando di capirne di più sugli effetti del cambiamento climatico sulla deforestazione. (Luca Kosowski e Marta Benigni)
“Cambia la Terra”: chi inquina viene pagato
Nel nostro paese, chi utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici in agricoltura si aggiudica la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali. (Anna Toro)
Per non lasciarci le pinne!
La pratica sconosciuta dello shark-finning e le ricadute… per tutti. (Anna Molinari)
La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli iniziò la sua battaglia per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti dei...
"Fra poco spariranno". Chi?
Il drammatico impatto della pesca mette a rischio non solo gli stock ittici, ma anche il sostentamento di molte popolazioni. (Alessandro Graziadei)
Palau: il paradiso (fiscale) della tutela ambientale
La Repubblica di Palau, un piccolo Stato insulare dell’Oceania, aggiunge un altro successo alla sua lunga lista di primati mondiali nella conservazione. (Alessandro Graziadei)
Sono tutti contro la deforestazione. A parole…
Malgrado gli impegni per una “deforestazione zero” la produzione di olio di palma è ancora legata alla distruzione della foresta indonesiana. (Alessandro Graziadei)

            
    
    
            
            
					




