Biodiversità

La scheda

L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ce li stiamo mangiando tutti!

18 Aprile 2019
Oggi la “megafauna” della Terra, se si escludono alcune balene che non se la passano sempre benissimo, sta letteralmente scomparendo. Come mai? (Alessandro Graziadei)

Chi minaccia le foreste? Noi!

16 Aprile 2019
Il cambiamento climatico, le piantagioni e le mega dighe sono tra le principali minacce contemporanee dei nostri ecosistemi forestali. (Alessandro Graziadei)

Uomini contro animali, e nessun vincitore

15 Aprile 2019
Sempre più conflitti e sempre più diffusi: come risolverli? (Anna Molinari)

Quel passo avanti nelle politiche per la conservazione...

09 Aprile 2019
Per pianificare gli interventi di salvaguardia della biodiversità bisognerebbe tener conto delle “culture animali”. (Alessandro Graziadei)

Le custodi dell’Amazzonia

30 Marzo 2019
Ritratti biodiversi dalle comunità indigene. (Anna Molinari)

La terra che dorme

21 Marzo 2019
A Ulan Udè (la Porta Rossa) diparte la Transmongolica, ferrovia a binario unico e non elettrificata, che attraversa la Mongolia passando per Ulan Bator. (Matthias Canapini)

Di balene, baleniere e pirati nel 2019!

13 Marzo 2019
Il fatto che il Giappone sia uscito dall’International Whaling Commission (IWC) permetterà di rendere inviolabile il Santuario dei Cetacei in Atlantico del Sud? (Alessandro Graziadei)

L’Isola del Sol Levante

22 Febbraio 2019
Hahajima diventerà la prima comunità a energia solare del Giappone, capofila di un progetto per espandere le energie rinnovabili nel Sol Levante. (Alessandro Graziadei)

Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!

13 Febbraio 2019
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)

I “muretti a secco”, patrimonio mondiale dell'umanità

29 Dicembre 2018
I muretti a secco sono costruzioni che caratterizzano in maniera notevole il paesaggio italiano; a fine novembre sono diventate patrimonio dell'umanità. (Novella Benedetti)

Video

2010 - Anno della Biodiversità